Giornata commemorativa su “Sandro Pertini nella storia d’Italia”

Nel 120° anniversario della nascita di Sandro Pertini, in concomitanza con il 70° anniversario della Repubblica Italiana

La Fondazione di studi storici Filippo Turati, La Fondazione Circolo Fratelli Rosselli e l’Associazione Sandro Pertini Presidente promuovono la Giornata commemorativa su “Sandro Pertini nella storia d’Italia” (Firenze, Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, 22 settembre 2016)

Pertini_PALVECCHIO_programma_BOZZA

Pertini_PALVECCHIO_programma_BOZZA

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi

Curiosità

Casa Lapi trae il nome da Tommaso Lapi, che unì due case – appartenenti alla famiglia di architetti Fioravanti – nell’attuale palazzo con facciata a graffiti. All’epoca rinascimentale e postrinascimentale risale la “buchetta del vino” visibile sulla sinistra della porta d’ingresso, strumento caratteristico di un commercio assai diffuso a Firenze, all’inizio dell’età moderna.

Per ulteriori informazioni cliccare qui
Buchetta n.23 – Firenze, 
Via Buonarroti 13

Buchetta_vino_1     Buchetta_vino_3_

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi

Progetto Alternanza scuola/lavoro. Stage 2016

Si pubblica qui di seguito la relazione degli studenti liceali frequentanti lo stage presso la sede della Fondazione. Lo stage, rivolto a studenti delle terze classi del liceo scientifico nella prospettiva di un percorso formativo/professionale triennale, è stato finalizzato alla consultazione critica e al trattamento del documento, con lezioni specialistiche e prove pratiche (fino alla collocazione in SBN di monografie) in sede, e visite guidate presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, l’Archivio di Stato di Firenze e l’Archivio storico del Comune di Firenze.

Cliccare qui per la Relazione
Cliccare qui per il Programma

Turati

La sede della Fondazione

Turati_Sala_Lettura

La sala di lettura

Turati_Biblioteca_Arfe

La sala Arfè

ArchivioStoricoFirenze

Archivio storico del Comune

ArchivioStatoFirenze

Archivio di Stato di Firenze

BibliotecaNazionaleFirenze

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi

70° anniversario nascita della Repubblica (2)

Il 26 giugno 1946 il Presidente della Corte di Cassazione ufficializzava la consacrazione della forma di governo repubblicano, quale era stata prescelta dal popolo italiano con atto della sua volontà sovrana. La Repubblica nasceva sulla base di una larga partecipazione popolare al voto (oltre il 90% degli aventi diritto), con la significativa presenza femminile.

Nel 70° anniversario di tale evento la Fondazione di studi storici Filippo Turati ricorda il protagonismo femminile nella lotta antifascista, i cui valori furono a fondamento dell’identità repubblicana, ripresentando sul sito Donne e Resistenza in Toscana  (cliccare sul titolo).

1946_2016_immagine01_a 001

Montecitorio, Sala della Lupa: il Presidente della Corte di Cassazione Giuseppe Pagano proclama i risultati del referendum istituzionale del 2 giugno 1946

1946_2016_immagine02 001

“L’Unità”, 11 giugno 1946. Disegno di Renato Guttuso

1946_2016_immagine03 001

Prima seduta dell’Assemblea costituente, 25 giugno 1946

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi

70° anniversario nascita della Repubblica (1)


Il 26 giugno 1946 il Presidente della Corte di Cassazione ufficializzava la consacrazione della forma di governo repubblicano, quale era stata prescelta dal popolo italiano con atto della sua volontà sovrana. La Repubblica nasceva sulla base di una larga partecipazione popolare al voto (oltre il 90% degli aventi diritto), con la significativa presenza femminile.

Nel 70° anniversario di tale evento la Fondazione di studi storici “Filippo Turati” ricorda la lunga lotta per l’affermazione della cittadinanza della donna. Lo fa nel nome di due protagoniste: Anna Kuliscioff e Argentina Altobelli, anticipando qui il saluto inaugurale al convegno storico dedicato alla prima nel 90° della morte, i cui atti sono in corso di stampa per i tipi Angeli, e riproponendo nel 150 anniversario della nascita della seconda l’intervista rilasciata dal suo presidente, prof. Maurizio Degl’Innocenti.

cliccare qui per:
saluto inaugurale

prima parte intervista
seconda parte intervista
terza parte intervista

Ringraziamo per la gentile concessione
l’ARCHIVIO AUDIOVISIVODEL MOVIMENTO OPERAIO E DEMOCRATICO
e in particolare la dott.ssa Aurora Palandrani  e il regista Paolo Di Nicola

 

Commenti disabilitati su 70° anniversario nascita della Repubblica (1)

Archiviato in News ed Eventi

72° anniversario del martirio di Giacomo Matteotti (1924-2016)

Nell’anniversario visita la nostra sezione di Approfondimenti, immagini e documenti

 

Scalarini_ombra

Scalarini – L’ombra di Matteotti grida: lavoratori, questa lima spezzerà le vostre catene!

 

La_Giustizia

 

 

 

 

 

 

 


 Fondazione Giacomo Matteotti
Fondazione Pietro Nenni
Fondazione di studi storici Filippo Turati


Da Matteotti a Saragat: un ricordo di Antonio G. Casanova storico del socialismo riformista e democratico

Camera dei Deputati
Roma, Palazzo di Montecitorio,  Sala Aldo Moro
Lunedì 13 giugno 2016
ore 10.30

cliccare qui per il programma

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi

Progetto ALTERNANZA SCUOLA LAVORO – Stage 2016

La Fondazione di studi storici Filippo Turati comunica che il 1 giugno 2016 si è inaugurato lo stage con il Liceo Scientifico A.M. Enriques Agnoletti di Campi Bisenzio (FI), che si concluderà il 20 giugno successivo. Nel percorso formativo degli studenti sono previste anche visite assistite presso la Biblioteca Nazionale di Firenze, l’Archivio di Stato di Firenze e l’Archivio storico del Comune di Firenze.

[Nelle foto la sede della Fondazione in Via M. Buonarroti 13, Firenze]

image002image003 image004

 

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi

Cefalù – 2 giugno 2016

Fronte

Interno

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Retro

Cliccare qui per l’intervento del professor Degl’Innocenti

 

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi

Convegno – 26/28 maggio 2016

Layout 1pieghevole_SISF2016_20-2_vert_ridotto_b

pieghevole_SISF2016_20-2_vert_ridotto

pieghevole_SISF2016_20-2_vert_ridotto_a

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi

Cento anni di riformismo per il governo locale – 23 maggio 2016

Programma Centenario 23 maggio 2016 _ h 10 Sala della Regina Montecitorio_b

IMG_20160523_111128

Il convegno della Lega delle autonomie locali. La presidenza (Camera dei Deputati, 23 maggio 2016)

Roma23maggio2016_Il_Comune 001

Opuscolo dell’avv. Emilio Caldara, sindaco socialista di Milano eletto nel 1914

Roma23maggio2016_Cartolina 001

Testata socialista fiorentina del luglio 1902

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi