La Fondazione di studi storici Filippo Turati annuncia che è stato pubblicato per i Tipi FrancoAngeli il volume di Santi Fedele L’autunno del mito. La Sinistra italiana e l’Unione Sovietica dal 1956 al 1968.
Volume: “L’autunno del mito. La Sinistra italiana e l’Unione Sovietica dal 1956 al 1968″
Archiviato in Libri, News ed Eventi
Mostra “Sandro Pertini – Una storia per immagini. Testimonianza per le giovani generazioni” – Recensioni
“La Nazione”, domenica 18 settembre 2016
“Corriere della Sera” (Corriere Fiorentino), 21 settembre 2016
“La Nazione”, 23 settembre 2016
Archiviato in News ed Eventi
Convegno “Sandro Pertini nella storia d’Italia”
Nel 120° anniversario della nascita di Sandro Pertini, in concomitanza con il 70° anniversario della Repubblica Italiana:
“Sandro Pertini nella storia d’Italia“
Firenze, Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, 22 settembre 2016 ore 10.30.
Il convegno “Sandro Pertini nella storia d’Italia” in Palazzo Vecchio a Firenze, città molto cara al presidente Pertini, è stato inserito nel programma delle celebrazioni della Presidenza del Consiglio per il 70° della Repubblica (1946-2016), e si è avvalso del patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati, della Presidenza del Consiglio, oltre che della Regione Toscana e del Comune di Firenze. E’ stato promosso dalla Fondazione di studi storici “Filippo Turati”, dalla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, dalla Associazione Sandro Pertini presidente.
Cliccare qui per il saluto del Prof. Degl’Innocenti
Archiviato in News ed Eventi
Mostra Pertini – Inaugurazione
Inaugurata martedì 20 settembre alla Biblioteca delle Oblate la mostra fotografica e documentaria “Sandro Pertini – Una storia per immagini. Testimonianza per le giovani generazioni” promossa dalla Fondazione di studi storici Filippo Turati e dalla Regione Toscana. La mostra rimarrà aperta fino al 20 ottobre.
Per leggere l’introduzione del Prof. Degl’Innocenti cliccare qui
Archiviato in News ed Eventi
Ennio Di Nolfo ci ha lasciato
Con Ennio Di Nolfo scompare il grande storico delle relazioni internazionali, l’osservatore acuto della società contemporanea, l’insigne maestro per intere generazioni di studenti. Della Fondazione di studi storici “Filippo Turati” è stato punto di forza e animatore dalla sua costituzione nel 1985, sotto la presidenza di Sandro Pertini e poi di Giuliano Vassalli, fino ad oggi, quando ha voluto portare per la Fondazione un lucido contributo nella commemorazione di Giacomo Matteotti alla Camera dei deputati e poi al Parlamento europeo di Strasburgo. Per sua volontà, e della famiglia, sabato 10 settembre dalle ore 10 alle ore 18 per gli amici e i colleghi è stata allestita la camera ardente presso la sede della Fondazione, Firenze, Via Buonarroti 13.
Il Presidente della Fondazione di studi storici Filippo Turati
Maurizio Degl’Innocenti
Il 10 giugno 2014, presso la Camera dei deputati, la Commemorazione di Giacomo Matteotti a 90 anni dalla morte.
Dopo il saluto della Presidente della Camera, On. Laura Boldrini, e l’intervento introduttivo del prof. Angelo Sabatini, hanno parlato i proff. Maurizio Degl’Innocenti Matteotti, l’uomo e il politico; Stefano Caretti, La fortuna di Matteotti; Ennio Di Nolfo, Matteotti, la guerra e l’Europa. La commemorazione si è conclusa con l’intervento di Emmanuele F. M. Emanuele.
clicca qui per L’INTERVENTO DEL PROF. ENNIO DI NOLFO
clicca qui per IL FILMATO DELLA COMMEMORAZIONE (da webtv.camera.it)
Archiviato in News ed Eventi
Volume: “Tutela, sicurezza e governo del territorio in Italia negli anni del centro-sinistra″
La Fondazione di studi storici Filippo Turati annuncia l’imminente pubblicazione per i Tipi FrancoAngeli del volume a cura di Gianni Silei Tutela, sicurezza e governo del territorio in Italia negli anni del centro-sinistra.
Archiviato in Libri, News ed Eventi
Sandro Pertini
Nel 120° anniversario della nascita di Sandro Pertini, in concomitanza con il 70° anniversario della Repubblica Italiana:
- Mostra fotografica e documentaria
“Sandro Pertini – Una storia per immagini. Testimonianza per le giovani generazioni”
(Firenze, Biblioteca delle Oblate, 20 settembre-20 ottobre 2016); - Giornata commemorativa
“Sandro Pertini nella storia d’Italia”
(Firenze, Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, 22 settembre 2016); -
Mostra fotografica e documentaria
“Sandro Pertini e la bandiera italiana”
(Roma, Biblioteca della Camera dei Deputati, 21 ottobre – 18 novembre 2016).
Archiviato in News ed Eventi
Concorso nazionale “MATTEOTTI PER LE SCUOLE” – Vincitori seconda edizione
I vincitori della seconda edizione del Concorso nazionale “MATTEOTTI PER LE SCUOLE” per l’anno scolastico 2015/2016 nella comunicazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
cliccare per la comunicazione del MIUR
Archiviato in News ed Eventi
Volume: “L’autunno del mito. La Sinistra italiana e l’Unione Sovietica dal 1956 al 1968”
La Fondazione di studi storici Filippo Turati annuncia l’imminente pubblicazione per i Tipi FrancoAngeli del volume di Santi Fedele L’autunno del mito. La Sinistra italiana e l’Unione Sovietica dal 1956 al 1968.
Archiviato in Libri, News ed Eventi
Mostra fotografica e documentaria “Sandro Pertini – Una storia per immagini. Testimonianza per le giovani generazioni”
Nel 120° anniversario della nascita di Sandro Pertini, in concomitanza con il 70° anniversario della Repubblica Italiana
La Fondazione di studi storici Filippo Turati e la Regione Toscana promuovono la mostra fotografica e documentaria “Sandro Pertini – Una storia per immagini. Testimonianza per le giovani generazioni” (Firenze, Biblioteca delle Oblate, 20 settembre-20 ottobre 2016)
Archiviato in News ed Eventi