PER NON DIMENTICARE

Delitto dei fratelli Carlo e Nello Rosselli
(9 giugno 1937 – 9 giugno 2017)

copertina_volumeRosselli

In copertina: Carlo Levi, Ritratto di Carlo Rosselli, 1932

SOCIALISMO LIBERALE E SOCIALISMO EUROPEO

Definisco qui “socialismo liberale” una tendenza caratterizzante la fase iniziale del movimento di “Giustizia e Libertà”, componente dell’antifascismo italiano tra le due guerre, che perseguiva nella e attraverso la lotta al fascismo anche il rinnovamento del socialismo italiano (e non) intorno all’Etica e ai valori spirituali, riassunti nel concetto di “nuovo umanesimo”. Di tale tendenza si evidenziarono diverse versioni o approcci, ma si può dire che essa era largamente riconducibile alla figura di Carlo Rosselli, prendendo nome e definendosi infatti in rapporto al saggio Socialisme Liberal, scritto dal medesimo al confino di Lipari, e poi, con qualche integrazione e correzione, pubblicato a Parigi nel 1930.

Cliccare qui per leggere l’intero saggio da Carlo Rosselli e il socialismo liberale, a cura di Maurizio Degl’Innocenti (Lacaita, 1999), pp. 65-107.

Lascia un commento

Archiviato in Libri, News ed Eventi

Convegno internazionale sulla public history

Public_History_pag1

 

Public_History_pag2

 

 

 

 

 

 

 

 

Cliccare qui per il programma

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi

“Il percorso politico di Eugenio Colorni”

Convegno su “Il percorso politico di Eugenio Colorni”, al Centro studi americani a Roma, 29 maggio 2017 promosso dalle Fondazioni “Pietro Nenni”, di studi storici Filippo Turati”, “Bruno Buozzi” e da A Colorni-Hirschman international Institute

Colorni_29maggio_1_

Al tavolo della presidenza Felice Besostri, Luca Meldolesi, Maurizio Degl’Innocenti, Giorgio Benvenuto, Virgilio Dastoli, Geri Cerchiai e Luigi Troiani 

Colorni_29maggio_2_


L’intervento di Renata Colorni

Colorni_volume_2_ritrato

Eugenio Colorni

Lascia un commento

Archiviato in Libri, News ed Eventi

Donne al lavoro

Da Lavoro e cittadinanza femminile. Anna Kuliscioff e la prima legge sul lavoro delle donne a cura di Paolo Passaniti (Collana della Fondazione di studi storici Filippo Turati, Editore Franco Angeli, 2016).

Morbelli1901

Angelo Morbelli, In risaia, 1901

Lascia un commento

Archiviato in Libri

Convegno “Il percorso politico di Eugenio Colorni”

Layout 1

I volumi pubblicati nella collana della Fondazione di studi storici Filippo Turati:
Colorni_volume_1_modifColorni_volume_2Colorni_volume_3

Lascia un commento

Archiviato in Libri, News ed Eventi

“Sandro Pertini combattente per la libertà”

Da Sandro Pertini combattente per la libertà a cura di Stefano Caretti e Maurizio Degl’Innocenti (Lacaita Editore, 2017).

Nelle foto:
L’inaugurazione della bandiera degli ex combattenti a Stella e Pertini studente alla facoltà di Giurisprudenza di Genova e poi di Modena (1919-1923)

Pag06_Pertini_cerimonia_

Pag07_Pertini_studente_univer_ Pag07_Pertini_univerGenova_

 

 

 

 

 

La Fondazione di studi storici Filippo Turati pubblica in cinque puntate sulla pagina Facebook del proprio Centro studi documentazione Sandro Pertini  il docu-film Mi mancherai. Ricordo di Sandro Pertini, per la regia di Vittorio Giacci e con la curatela scientifica di Stefano Caretti. Il filmato, di cui la Fondazione ha titolo di proprietà per qualsiasi uso, negli anni è stato presentato con largo successo di pubblico in Italia e all’estero.

Lascia un commento

Archiviato in Libri, News ed Eventi

“La storia e una fonte particolare: il fumetto e il graphic novel”

Nell’ambito della convenzione alternanza scuola-lavoro che vede la Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati” di Firenze collaborare con il Liceo Artistico di Porta Romana e di Sesto Fiorentino, il prof. Gianni Silei il 25 maggio 2017 terrà un incontro su “La storia e una fonte particolare: il fumetto e il graphic novel”.

Il fumetto, erede della letteratura popolare a puntate ottocentesca e primo-novecentesca, può rappresentare una fonte utile per lo storico? Come si sono evoluti i vari generi di questa “letteratura illustrata” per le masse popolari, nel corso del Novecento? Può il fumetto rappresentare, oltre che una fonte per lo storico sociale, uno strumento di divulgazione per avvicinare le giovani generazioni allo studio degli eventi storici?

Dal fumetto di evasione al graphic novel, da Little Nemo a Superman, da Tommy Whack all’Eternauta e a Persepolis, da Will Eisner a Andrea Pazienza, passando da Galep, Pratt, Moebius e Magnus, dagli “Apocalittici e Integrati” di Umberto Eco a “Linus” di Oreste del Buono a “Eureka” di Luciano Secchi. Il fumetto come strumento narrativo e “cartina di tornasole” del processo di modernizzazione.

Fumetto_1

Fumetto_2

Fumetto_3Fumetto_4

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi

“Sandro Pertini combattente per la libertà”

In libreria il nuovo libro di Stefano Caretti e Maurizio Degl’Innocenticopertina_combattente_risvolto_firmato

Pertini_combattente_popote

Pertini alla “Popote”

 

Lascia un commento

Archiviato in Libri, News ed Eventi

Progetto “Alternanza Scuola/Lavoro”

Presso la Fondazione sono iniziati gli stages con gli studenti del Liceo Scietifico Agnoletti di Campi Bisenzio nell’ambito del progetto “Alternanza Scuola/Lavoro”.

Turati

La sede della Fondazione

image004

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi

Presentazione del volume “Lavoro e cittadinanza femminile. Anna Kuliscioff e la prima legge sul lavoro delle donne”

Mercoledì 26 aprile al Museo del Risorgimento di Milano è stato presentato il volume Lavoro e cittadinanza femminile. Anna Kuliscioff e la prima legge sul lavoro delle donne a cura di Paolo Passaniti (Editore Franco Angeli).

Cliccare qui per la recensione su Corriere.it

Passaniti_presentazione_aprile2017

Da sinistra Maria Luisa Betri, Maurizio Degl’Innocenti, Claudia Storti e Maria Elisa D’Amico

 

Passaniti_presentazione_aprile2017_PROGRAMMA_FINALI_1Passaniti_presentazione_aprile2017_PROGRAMMA_FINALI_2

Lascia un commento

Archiviato in Libri, News ed Eventi