La Fondazione di studi storici Filippo Turati
annuncia la pubblicazione del volume
Sandro Pertini. L’autonomia socialista e il centrosinistra.
Scritti e discorsi: 1959-1963
a cura di Stefano Caretti
La Fondazione di studi storici Filippo Turati
annuncia la pubblicazione del volume
Sandro Pertini. L’autonomia socialista e il centrosinistra.
Scritti e discorsi: 1959-1963
a cura di Stefano Caretti
Archiviato in Libri, News ed Eventi
La Fondazione di studi storici Filippo Turati
annuncia la pubblicazione del volume
Memorie della Rivoluzione d’Ottobre
a cura di Andrea Ragusa
Archiviato in Libri, News ed Eventi
In ricordo di Giacomo Matteotti
Nella commemorazione di Giacomo Matteotti a Montecitorio il 27 giugno 1924 indetta dai gruppi di opposizione, Filippo Turati chiamò i presenti ad un rito, che era “il rito stesso della Patria”, indicando nel Martire socialista il “vindice” di una Nazione “depressa e soppressa”, ma che ora “ricominciava” nella lotta per la libertà, la “immortale democrazia” e la “giustizia sociale”.
Pronunciava queste parole, nel silenzio religioso e commosso dei presenti, con un monito: “A noi un solo compito: esserne degni”. Turati, tra i primi, afferrò idealmente il testimone e lo portò all’estero, esule tra i proscritti, preservando così il bene comune dalla servitù e dalla dittatura.
Il concetto dell’eredità fu ripreso da Piero Calamandrei, massimo cantore della Resistenza, nel discorso alla Costituente il 4 marzo 1947. Interrogandosi sul giudizio dei posteri in merito all’opera dei Costituenti, ammonì a tradurre il sogno dei Caduti “in leggi chiare, stabili e oneste” per “una società più giusta e più umana”, in modo da rendere la Costituzione non “una carta morta”, ma piuttosto il “testamento” di un popolo.
Si designava così a mito fondante del nuovo Stato democratico il culto dei Caduti per la Libertà, spesso oscuri ma per questo non meno significanti, dietro i quali si stagliavano i martiri dell’antifascismo: Matteotti, Amendola, Gobetti, Don Minzoni, Gramsci, Rosselli. In termini epici, la loro morte era rappresentata a riscatto/espiazione per tutti, per una nazione intera, a monito per i presenti e per le generazioni future.
Al pari dell’inno, della bandiera e della fascia tricolore, del giuramento di fedeltà alla Costituzione, il ricordo di quel mito fondativo conserva intatto e attuale un valore intrinseco, che richiama il significato più alto della politica, il rispetto e la valorizzazione della persona nella comunità, il perseguimento del bene comune, la coesione sociale nella libertà.
Roma, Lungotevere, 10 giugno 2018, nel 70° anniversario della Costituzione italiana.
La Fondazione di studi storici “Filippo Turati”
Commemorazione di Giacomo Matteotti sul Lungotevere Arnaldo da Brescia
Roma 10 giugno 1944
(da Stefano Caretti, Il delitto Matteotti. Storia e memoria,
Manduria, Lacaita, 2004)
Archiviato in News ed Eventi
Cliccare qui per maggiori informazioni sui vincitori e gli elaborati premiati (GRAFICA disegno e commento, TESTI, AUDIOVISIVO).
La registrazione integrale dell’evento è consultabile sul canale youtube del MIUR.
Archiviato in News ed Eventi
Nel 70° anniversario del Congresso dell’Aja, si è tenuto
alla Università “La Sapienza” di Roma il convegno di studi
Il contributo italiano agli esordi
del processo di unificazione europea:
Patrimonio culturale ed impegno politico dei suoi protagonisti
Al tavolo della presidenza i relatori, da sinistra, proff. Graglia, Braga, Ianni, Degl’Innocenti, Gualtieri, Valle e Gui
Vedi il programma. L’audiovisivo del convegno sarà consultabile su you-toube a cura del Dipartimento di Storia, Culture, Religiooni, Dottorato in Storia d’Europa de “La Sapienza”.
Per saperne di più su Eugenio Colorni vedi i volumi:
Eugenio Colorni all’antifascismo all’europeismo socialista e federalista,
a cura di Maurizio Degl’Innocenti (Lacaita 2010)
Archiviato in News ed Eventi
In occasione del 25 aprile, data celebrativa della Resistenza, la Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati” ricorda la figura di Ventura Ferrazzutto, socialista, amministratore del quotidiano “Avanti!”, attivo antifascista, deportato nel lager del Castello di Hartheim, dove fu ucciso in camera a gas il 4 ottobre 1944.
Archiviato in News ed Eventi
Cliccare qui per il programma
Archiviato in News ed Eventi
Esposizione alla Bodleian Libraries di Oxford
Archiviato in News ed Eventi
Cartolina della bandiera disegnata nel 1912 da Edmund Hort New (pubblicata da Bodleian Libraries, University of Oxford)
Cartolina raffigurante una bandiera designata nel 1909 da William Henry Margetson (cartolina edita dalla Bodleian Libraries, University of Oxford)
Cartolina riproducente l’appello allla Camera dei Comuni nel 1896, con 257796 firme (edita dalla Bodleian Libraries, University of Oxford)
Nel centenario del voto alle donne in Inghilterra il 6 marzo 2018 è stata inaugurata alla Bodleian Libraries di Oxford l’esposizione “Sappho to Suffrage”, che resterà aperta fino al 3 febbraio 2019. Si tratta di un’esposizione, collocata in un’unica sala, non del tutto corrispondente alle attese suscitate dalla promozione e discutibile su taluni accostamenti puramente evocativi, ma certamente suggestiva per alcuni pezzi documentari, e soprattutto per l’immagine complessiva che propone del movimento femminile tra ‘800 e ‘900, come di un’onda lunga, sostenuta da coraggiose sfide personali e di gruppo, a rappresentare una pagina fondamentale della contemporaneità. Di quel movimento al femminile si sottolinea la netta prevalenza medio-alto borghese (Mdi).
Cliccare qui per ulteriori immagini.
Archiviato in News ed Eventi
Archiviato in News ed Eventi