La nascita della Repubblica

 

2-giugno-1946 assemblea costituente

avanti! 2giugno 1946 lina-merlin

Propaganda a favore della Repubblica
Assemblea costituente
Lina Merlin fu tra le 21 donne elette all’assemblea costituente.
Il 2 giugno 1946 le donne furono ammesse per la prima volta al voto.

“Nel referendum del 2 giugno 1946 la Repubblica si impose con chiaro vantaggio …”
Per saperne di più

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi

Dicembre 2019: Convegno Internazionale di Studi

0001

 

Il 5 e il 6 dicembre prossimi, la Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati” e il Centro Studi sulla Società del Rischio e Gestione del Territorio (Sorget) organizzano un Convegno internazionale di studi che si propone di esaminare in ottica comparata e multidisciplinare le complesse dinamiche della società del rischio, dalla sua percezione in rapporto al tempo geologico e al tempo umano, alla sostenibilità ambientale, alla responsabilità dell’impresa, al governo dell’emergenza e alla prevenzione.

Lascia un commento

Archiviato in Attività, News ed Eventi, Sorget

Sandro Pertini e l’Europa

Discorso di Sandro Pertini al Parlamento Europeo, Strasburgo 27 aprile 1983

Per saperne di più

 

Lascia un commento

by | 24 Maggio 2019 · 11:11

Ignazio Silone e L’Europa

Europa e Silone_2 Europa e Silone_1

“Europa socialista”, rivista fondata da Ignazio Silone nel 1946 

Ignazio_Silone_1 Silone_Lombardo_Pertini NENNIeSILONE
Da sinistra:
Ignazio Silone
Partecipazione al XXIV Congresso del PSI (PSIUP) di Firenze (1946)
Con Pietro Nenni

Fonte: Biblioteca di studi storici “Filippo Turati”

Lascia un commento

Archiviato in Articoli, News ed Eventi

Eugenio Colorni e l’Europa

ColorniColorni_casellario

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Colorni_volume_1_modif

Colorni_volume_2

Colorni_volume_3

 

 

 

 

 

 

 

“…Si conferma innanzitutto il ruolo ricoperto da Colorni nella diffusione del federalismo europeo, assai noto nella tradizionale cerchia dei “giovani” che gli furono vicini, al punto che proprio essi ne furono i più fervidi cultori (da Solari e Vassalli a Mario Zagari)”.

Per saperne di più

Eugenio Colorni dall’antifascismo all’europeismo socialista e federalista, a cura di Maurizio Degl’Innocenti, Piero Lacaita Editore, 2010, pp. 104-108

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi

Torino – 24 maggio 2019 – “Paolo Treves. Biografia di un socialista diffidente”

Torino, Polo del Novecento – Istoreto
Sala Memoria delle Alpi, via del Carmine n.13
24 maggio 2019, ore 17
La Fondazione di studi storici “Filippo Turati” annuncia
la presentazione del saggio
“Paolo Treves. Biografia di un socialista diffidente” di Andrea Ricciardi.

                               Paolo Treves

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi

Ignazio Silone

Schizzo originale del pittore polacco Jósef Czapski del penitenziario di Procida (dove morì Romolo Tranquilli, fratello minore di Ignazio Silone, il 27-10-1932). Silone teneva il quadro appeso in camera.

(Fondo Ignazio Silone, Fondazione di studi storici “Filippo Turati”)

silone procida

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi

Convegno di Studi – Università per Stranieri di Perugia

Convegno di Studi “Fascismo, Antifascismo e Colonialismo”

Martedì 14 maggio 2019 – Università per Stranieri di Perugia

Aula Goldoni ore 11

 

  Convegno 14 maggio 2019_pages-to-jpg-0001

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi

Ignazio Silone

In data 9 aprile u.s. il presidente prof. Maurizio Degl’Innocenti e il direttore prof. Luigi Tomassini si sono incontrati con il Sindaco di Pescina, Stefano Iulianella, e la prof.ssa Ester Lidia Cicchetti, presidente del Centro studi Siloniano di Pescina, per definire un programma di attività sulla figura di Ignazio Silone. Al riguardo sarà sottoscritta un’apposita convenzione.

G. Costetti, Ritratto di Ignazio Silone_

G. Costetti, Ritratto di Ignazio Silone (Fondazione di studi storici “Filippo Turati”)

Silone_1

Silone_2

Lascia un commento

Archiviato in Senza categoria

Il decennale del terremoto dell’Aquila

sorget articoli


Il Centro Studi sulla Società del Rischio e Gestione del Territorio inaugura, all’interno del suo spazio web, la sezione Articoli (dedicata alla pubblicazione di notizie, contributi, riflessioni, attorno ai temi di interesse del centro) segnalando un articolo uscito ieri su Sismografie, il Focus aperto su lavoroculturale.org  sulle problematiche connesse al sisma aquilano.

In occasione del decennale del terremoto dell’Aquila, Giuseppe Forino, Fabio Carnelli e Stefano Ventura hanno intervistato David Alexander, professore di Risk and Disaster Reduction, Institute for Risk & Disaster Reduction dell’University College London e tra i massimi esperti a livello internazionale nel campo degli studi sui disastri. Sei domande sulla gestione della ricostruzione, sulle continuità e le rotture rispetto alle precedenti esperienze, a cominciare da quella dell’Emilia e sulle modalità attraverso le quali le scienze sociali ed umane possono operare per fornire un contributo non solo nello studio ma anche nella gestione e prevenzione dei disastri. Per cominciare a discutere su quale sia stata le lezione di quell’evento.

Clicca qui per leggere il testo completo dell’intervista

Lascia un commento

Archiviato in Articoli, Sorget