I “palazzi” del movimento operaio e socialista in Europa – parte I

1- la nuova sede dell'Amministrazione Centrale delle Cooperative operaie di Trieste
La nuova sede dell’Amministrazione centrale delle Cooperative operaie di Trieste.
2-Riunione di un gruppo parlamentare socialista a Trieste nei localaie delle Cooperative operaie. In alto, accanto allo stemma socialista la scritta Chi non lavora, non mangia

Riunione di un Gruppo parlamentare socialista a Trieste nei locali delle Cooperative operaie. In alto, accanto allo stemma socialista, la scritta «Chi non lavora, non mangia»

12-teatro sociale di Pangipane (Ravenna), ricavato dalla trasformazione di un magazzino della coperativa falegnami

Teatro sociale di Pangipane (Ravenna), ricavato dalla trasformazione di un magazzino della cooperativa falegnami

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi

Le Père Lachaise

La Fondazione patrocina il progetto “Vies extraordinaires. Italiani di Francia e Francesi d’Italia del Père Lachaise”, che intende valorizzare la memoria di 60 personaggi illustri, italiani o francesi di origine italiana, la cui sepoltura è locata presso il Cimitero Monumentale del Père Lachaise a Parigi.

Claudio Treves

Foto di Claudio Treves (Torino, 1869 – Parigi, 1933), Fondo Treves – Archivio della Fondazione di studi storici “F.Turati”

DSCF0205_Turati

Ritratto di Filippo Turati (Canzo, 1857- Parigi, 1932) esposto alla Popote di via Tour d’Auvergne a Parigi, ritrovo dei proscritti. Pervenuto alla Fondazione Turati dalla famiglia Da Grada – Archivio della Fondazione di studi storici “F.Turati”

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi, Senza categoria

La questione agraria di Angelo Ventura

La Fondazione di studi storici Filippo Turati segnala il volume

questione agraria

Quarta di copertina

La pubblicazione del volume è frutto della collaborazione con l’Università degli studi di Padova.

I precedenti volumi
intellettuali risorgimento veneziano

Angelo Ventura (1930-2016), professore emerito di Storia contemporanea all’Università degli studi di Padova, è stato tra i fondatori della Fondazione di studi storici “F.Turati”

Lascia un commento

Archiviato in Libri, News ed Eventi

La Federazione delle cooperative di Ravenna e Palazzo Byron (1929-2019)

La Federazione delle cooperative di Ravenna acquistò nel 1918 Palazzo Byron, forse il più bel palazzo della città per farne la propria sede a coronamento e simbolo dello sviluppo del movimento cooperativo dei braccianti e dei muratori dal 1883 al  dopoguerra sotto la guida del socialista Nullo Baldini. Nel 1919 Baldini incaricò il pittore Giovanni Guerrini di affrescare il salone celebrando il trionfo del lavoro, del lavoro associato. (…)

Per saperne di più

I bozzetti di Giovanni Guerrini

Palazzo Byron3 Palazzo Byron2 Palazzo Byron

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi

Maison du Peuple di Bruxelles

PalaisHorta_3
Palais Horta, sala per conferenze e spettacoli

PalaisHorta_2PalaisHorta_1

Palais Horta, particolare della facciata
Maison du Peuple di Bruxelles (Palais Horta)

“Sono stato scelto per costruire la Maison du Peuple, perché si voleva un edificio che esprimesse la mia concezione estetica. Il tema era interessante: costruire un palazzo che non fosse un palazzo, ma una vera “casa” in cui l’aria e la luce divenissero il lusso per tanto tempo negato ai tuguri operai; una casa, sede dell’amministrazione, degli uffici delle cooperative, di locali per riunioni politiche e professionali, di un bar…, sale per conferenze destinate a diffondere l’istruzione, e infine una immensa sala di riunioni per il dibattito politico e i congressi del partito e gli svaghi musicali e teatrali degli iscritti” (Horta).
Il capolavoro architettonico di Horta fu abbattuto per far posto ad un supermercato nel 1964.

Per saperne di più

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi

Quando si andava in velocipede. Storia della mobilità ciclistica in Italia (1870-1955)

La Fondazione di studi storici Filippo Turati
annuncia l’uscita del volume
Quando si andava in velocipede.
Storia della mobilità ciclistica in Italia (1870-1955)

di Eleonora Belloni

Collana della Fondazione per i tipi Angeli

copertina belloni

Per la quarta di copertina, clicca qui 

Lascia un commento

Archiviato in Libri, News ed Eventi, Senza categoria

Filippo Turati e i corrispondenti italiani vol. IV (1907-1914)

La Fondazione di studi storici Filippo Turati
annuncia l’uscita del volume
Filippo Turati e i corrispondenti italiani vol. IV (1907-1914)
a cura e con introduzione di Maurizio Punzo

Collana della Fondazione Edizioni Piero Lacaita

Copertina_volume Punzo

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi, Senza categoria

Commemorazione di Giacomo Matteotti (1924-2019)

 

matteotti4         L’inaugurazione del monumento Matteotti alla Casa del Popolo di Bruxelles (11 settembre 1927)    

metteotti3                  IV Congresso della Internazionale Operaia Socialista (Vienna, 25 luglio 1931). Sullo sfondo monumento di Matteotti dello scultore viennese Charoux

Matteotti_1        All’indomani della liberazione di Roma

mattotti2                                   Il Presidente della Repubblica, Carlo Azelio Ciampi, in visita alla tomba di Matteotti (Fratta Polesine, 10 ottobre 2003)

 

 

Fonte: Stefano Caretti, “Il delitto Matteotti. Storia e memoria”, Editore Lacaita, 2004

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi

Commemorazione di Giacomo Matteotti 1924-2019

OProgramma invito Matteotti 10-06-2019_pages-to-jpg-0001

Intervento del Presidente della Fondazione studi storici Filippo Turati
Professor Maurizio Degl’Innocenti

Commemorazione di Giacomo Matteotti (Longotevere Arnaldo Da Brescia, 10 giugno 1924/10 giugno 2019)
La rinnovata commemorazione di Giacomo Matteotti sul luogo dove egli fu rapito, al Lungotevere Arnaldo da Brescia a Roma, ha qualcosa di religioso perché attiene alla ritualità con cui l’Italia repubblicana, sorta dalla sconfitta del nazifascismo, riafferma i valori costitutivi delle sue istituzioni nel nome della libertà, della democrazia, della giustizia sociale e della solidarietà diffusa.
Il 10 giugno 1924 … 

Maurizio Degl’Innocenti
Presidente della Fondazione di studi storici “Filippo Turati”

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi

Concorso nazionale “Matteotti per le scuole” per l’anno scolastico 2018/19

La Fondazione di studi storici Filippo Turati, insieme alla Fondazione Giacomo Matteotti e al MIUR, promuove il concorso nazionale “Matteotti per le scuole”, per tutte le scuole italiane.
I vincitori della IV edizione per l’anno scolastico 2018/19 sono il Liceo di Scienze Umane “Isabella Gonzaga” di Chieti e l’I.I.I.S di Bojano (CB).
Una menzione speciale è stata conferita al Liceo Linguistico Primo Levi di San Giuliano Milanese (MI) e all’I.I.S. Mario Rigoni Stern di Asiago (VI).

 

 

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi, Senza categoria