Gli archivi della Fondazione – Le carte di Riccardo Lombardi I

Lombardi 1

Riccardo Lombardi

Con Pietro Nenni

Con Pietro Nenni

archivi della Fondazione  presentazione di Stefano Caretti (marzo 1998)

Omaggio a Riccardo Lombardi

La Cerimonia nell’aula Magna del Rettorato di Firenze il 19 settembre 1989

dav

Alla presidenza: Giorgio Morales, Giorgio Spini, Bettino Craxi, Franco Scaramuzzi (Magnifico Rettore), Maurizio Degl’Innocenti, Valdo Spini, Claudio Lombardi, Stefano Caretti

dav

Bettino Craxi,  Franco Scaramuzzi, Maurizio Degl’Innocenti
In seconda fila: Gennaro Acquaviva e Riccardo Nencini

sdr

Bettino Craxi

 

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi

Convegno Internazionale “Società del Rischio e Gestione del Territorio” nella sede della Fondazione, 5 e 6 dicembre 2019

sorget2019p_FINALE_page-0001

sorget2019p_FINALE_page-0002

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi, Sorget

Presentazione del volume “La filosofia di Eugenio Colorni”

Presentazione del volume La filosofia di Eugenio Colorni di Geri Cerchiai

74350731_2507392022876391_4952492948970274816_n

per saperne di più vedi i volumi

Colorni_volume_3Colorni_volume_2Colorni_volume_1_modif

promossi dalla Fondazione che nel 2010 fu sede del Comitato Nazionale intitolato a Eugenio Colorni.

Lascia un commento

Archiviato in Libri, News ed Eventi

Le carte di Alberto Nirenstein e Wanda Lattes depositate alla Fondazione di studi storici “F. Turati”

 

foto 29252371f-8424-4720-9496-8acd3c0583a2

Foto1

Wanda Lattes (Firenze, 24 maggio 1922 – Firenze, 2 giugno 2018), nata da famiglia ebraica, giornalista e scrittrice. Durante la Resistenza ha conosciuto il giornalista e scrittore di origine polacca Alberto Nirenstein con il quale si è sposata nel 1945. Dal matrimonio sono nate tre figlie: Fiamma, Susanna e Simona. Dal 1949 al 1956 ha lavorato presso la redazione del «Nuovo Corriere» sotto la direzione di Romano Bilenchi. Poi è passata al «Giornale del Mattino», dal 1975 a «La Nazione» e dal 1990 al «Corriere della Sera». È stata una delle prima donne giornaliste a Firenze e ha dato il suo contributo alla fondazione de «Il Corriere Fiorentino». Tra le sue pubblicazioni: Alberto, Fiamma, Simona, Susanna e Wanda Nirenstein, Come le cinque dita di una mano. Storie di una famiglia di ebrei da Firenze a Gerusalemme, Milano, Rizzoli 1998; E Hitler ordinò: “Distruggete Firenze”. Breve storia dell’arte in guerra (1943-1948), Milano, Sansoni 2001.

Alberto Nirenstein (Baranów, 1916 – Fiesole, 2 settembre 2007) giornalista e scrittore polacco, nato da famiglia ebraica. Nel 1936 si è trasferito in Palestina dove ha completato gli studi presso l’Università di Gerusalemme. Durante la seconda guerra mondiale si è arruolato come ufficiale nelle Brigate ebraiche della VIII armata britannica. I suoi familiari sono stati sterminati nel campo di concentramento di Sobibor. Nel dopoguerra la sua attività si è concentrata sulla testimonianza dell’Olocausto. Nel 1950 ha fatto ritorno in Polonia alla ricerca di testimonianze, in particolare sulla Resistenza nel ghetto di Varsavia, dove è stato trattenuto fino alla morte di Stalin nel 1953. Tra le sue pubblicazioni: Ricorda cosa ti ha fatto Amalek, Torino, Einaudi 1958 e È Successo Solo 50 Anni Fa: Lo Sterminio Di Sei Milioni Di Ebrei, Firenze, La Nuova Italia 1993. Ha collaborato a «Hamishmar».

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi

La premiazione dei vincitori del concorso “Matteotti per le scuole”

Foto Home page premiazione

 

Liceo Gonzaga di Chieti . 1

Il 17 ottobre al Miur, Sala della Comunicazione, si è tenuta la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso “Matteotti per le scuole” anno scolastico 2018-19.
Sono risultati vincitori il Liceo di Scienze Umane “Isabella Gonzaga” di Chieti e l’I.I.I.S di Bojano (CB).
Una menzione speciale è stata conferita al Liceo Linguistico Primo Levi di San Giuliano Milanese (MI) e all’I.I.S. Mario Rigoni Stern di Asiago (VI).

La prima foto ritrae per la commissione esaminatrice il prof. Luigi Tomassini, direttore della Fondazione Filippo Turati, il dottor Aghemo, vicepresidente della Fondazione Matteotti … 

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi

Convegno di studi a Milano su “La Rete della solidarietà”

Convegno di studi La rete della solidarietà 
17 e 18 ottobre 2019
presso l’Università degli studi di Milano.

A4_SOLIDARIETA_DEF_page-0001

clicca qui per il programma completo

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi

V° Concorso nazionale Matteotti per le scuole italiane di secondo grado

La Fondazione di studi storici Filippo Turati comunica che è stato pubblicato sul sito del Miur il bando relativo al Concorso nazionale “Matteotti per le scuole” per gli istituti scolatici italiani di secondo grado, relativo all’anno scolastico 2019-20.

Il Concorso, indetto dal Miur, dalla Fondazione di studi storici “Filippo Turati” e dalla Fondazione “Giacomo Matteotti”, giunto alla quinta edizione, intende contribuire a favorire lo sviluppo, attraverso la formazione di cittadini consapevoli, di una cultura della cittadinanza attiva, della conoscenza e del rispetto delle istituzioni e dei valori fondanti di una società civile. Esso si propone, soprattutto ai dirigenti scolastici e al personale docente, come un utile strumento di conoscenza della storia dell’Italia contemporanea e di quella educazione civica, spesso così tanto invocata quanto disattesa.

Cliccare qui per il bando

monumento Matteotti

Il monumento sul Lungotevere Arnaldo da Brescia dello scultore Jorio Vivarelli

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi

Presentazione del film “Il giovane Pertini combattente per la libertà”

La Fondazione annuncia la presentazione del film “Il giovane Pertini combattente per la libertà” tratto dal libro di Stefano Caretti e Maurizio Degl’Innocenti, Sandro Pertini combattente per la libertà, pubblicato per i tipi Lacaita.

invito_Il_giovane_Pertini_page-0001

invito_Il_giovane_Pertini_anica_page-0001

 

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi

Borsa di studio in memoria di Andrea Ragusa per l’anno 2019

Andrea

La Commissione per la valutazione delle domande presentate in relazione al Bando per una Borsa di studio in memoria di Andrea Ragusa ha concluso i suoi lavori ed ha deciso all’unanimità di attribuire la borsa di studio al dott. Christian Satto per il progetto La monarchia italiana nel Novecento tra comunicazione pubblica e storiografia.

In considerazione del fatto che la risposta al bando è stata molto ampia e qualificata, con la presentazione di 21 progetti, tutti giudicati di notevole livello, su proposta della Commissione la Fondazione ha istituito due premi aggiuntivi che sono stati attribuiti al dott. Lorenzo Marco Capisani e al dott. Michele Mioni rispettivamente per i progetti Il Partito Socialista Italiano e la Repubblica Popolare Cinese (1949-1978) e Riformismo, corporativismo e politica sociale. L’esperienza degli ex “confederali” e dei “planisti” in Italia e Francia dagli Anni ’30 al dopoguerra .

In allegato il verbale.

 

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi

I “palazzi” del movimento operaio e socialista in Europa – parte II

14-La Fesestpaleis Vooruit di Gand

La Feestpaleis Vooruit di Gent

21- La Maision du Peuple di rue du Gymnase a Verviers, costruita nel 1896 dalla cooperativa Meunerire et Boulangerie e riascquistata nel 1907 da una società cooperativa

La Maison du Peuple di rue du Gymnase a Verviers, costruita nel 1896 dalla cooperativa «Meunerire et Boulangerie» e riacquistata nel 1907 da una società cooperativa

22- laVolkhaus diST. Galler (1899-1900)

La Volkhaus di St. Gallen (1899-1900)

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi