8 marzo 2020. Con dedica ad Anna Kuliscioff

Anna Kuliscioff fu donna di grande fascino e di non minore personalità, perfino spigolosa, aliena da compromessi, sia sul piano relazionale sia su quello politico. Si è detto, a ragione, che il suo passato – di giovane donna, esule russa in Europa, che si muoveva fra alcune delle grandi figure del movimento operaio e socialista internazionale e in Italia, compagna di Andrea Costa e poi, dal 1885 fino alla morte sopraggiunta nel dicembre 1925, di Filippo Turati- le conferiva un fascino che non lasciava indifferente nessuno.

Per saperne di più, Maurizio Degl’Innocenti, L’età delle donne. Saggio su Anna Kuliscioff (Lacaita ed.).

L'immagine di Anna Kuliscioff era affissa alla Popote di Parigi, centro di riunione degli esuli italiani antifascisti.

L’immagine di Anna Kuliscioff era affissa alla Popote di Parigi, centro di riunione degli esuli italiani antifascisti.

Lascia un commento

Archiviato in Articoli, News ed Eventi

Commemorazione di Andrea Ragusa all’Università di Siena

Il 19 febbraio 2020 è stato commemorato al Dipartimento di Scienze Politiche e internazionali dell’Università degli studi di Siena Andrea Ragusa, docente di storia contemporanea, con l’intitolazione a suo nome della sala di lettura del Circolo Giuridico.

Intitolazione al prof. Andrea Ragusa della sala di lettura del Circolo Giuridico

Intitolazione al prof. Andrea Ragusa della sala di lettura del Circolo Giuridico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cultural Heritage and National identity. Scritti e discorsi di Andrea Ragusa 2015-2018 a cura di Gianni Silei

Cultural Heritage and National Identity. Scritti e discorsi di Andrea Ragusa 2015-2018
a cura di Gianni Silei

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Con il prorettore, professoressa Sonia Carmignani, e il direttore della Biblioteca, dottor Francesco Poesini.

Con il prorettore, professoressa Sonia Carmignani, e il responsabile della Biblioteca, dottor Francesco Poesini.

 

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi

Nel Trentennale della morte di Sandro Pertini (1990-2020) – V

Il 24 febbraio 1990 moriva Sandro Pertini. Era il presidente della Fondazione di studi storici “Filippo Turati”, carica che aveva assunto subito dopo il Settennato al Quirinale nel 1985. La Fondazione lo commemora qui in alcuni viaggi all’estero per il suo ruolo istituzionale di ambasciatore dell’Italia nel mondo, sempre ispirandosi ai valori di convivenza pacifica tra le genti, di giustizia sociale e di libertà.
Dall’archivio Sandro Pertini della Fondazione.

Il viaggio in America Latina (1981-1985)
Più complessi e tormentati risultano i viaggi di Pertini in America latina, dove tra il 1981 e il 1985 egli torna più volte, sempre per testimoniare e incoraggiare “la democrazia e la tolleranza”. I paesi latino-americani sono caratterizzati da accentuati fenomeni di destabilizzazione sociale per le laceranti diseguaglianze sociali e i livelli inflattivi elevatissimi, per il traffico della droga e la diffusa illegalità, per la minaccia ricorrente tanto di soluzioni autoritarie quanto del terrorismo, per la permeabilità ai condizionamenti esterni.

Per saperne di più, Sandro Pertini e la bandiera italiana, a cura di Stefano Caretti e Maurizio Degl’Innocenti (Lacaita ed.).

10. Buenos Aires. Il benvenuto a Pertini sui muri e sui manifesti della città.

Buenos Aires. Il benvenuto a Pertini sui muri e sui manifesti della città.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

16. Buenos Aires. Incontro con la collettività italiana all’Auditorio municipale.

Buenos Aires. Incontro con la collettività italiana all’Auditorio municipale.

 

 

 

 

 

 

 

 

18. Buenos Aires. Pertini incontra le “madri di Plaza de Mayo” («Buenos Aires Herald», 11 marzo 1985).

Buenos Aires. Pertini incontra le “madri di Plaza de Mayo” («Buenos Aires Herald», 11 marzo 1985).

 

 

 

 

 

 

 

 

28. Francobollo emesso dalle poste uruguayane nel 1986 a ricordo della visita di Sandro Pertini.

Francobollo emesso dalle poste uruguayane nel 1986 a ricordo della visita di Sandro Pertini.

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi, Senza categoria

Pubblicazione del volume Politica e cittadinanza. Donne socialiste fra Ottocento e Novecento

La Fondazione annuncia la pubblicazione del volume
Politica e cittadinanza. Donne socialiste fra Ottocento e Novecento
di Fiorenza Taricone

Copertina volume Poltica e cittadinanza

Collana della Fondazione per i tipi FrancoAngeli

Lascia un commento

Archiviato in Libri, News ed Eventi

Sandro Pertini combattente per la libertà – Edizioni RCS

In occasione del trentennale della scomparsa di Sandro Pertini (1896-1990)
le Edizioni RCS ristampano il volume,
edito sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica,
Sandro Pertini combattente per la libertà
a cura di S. Caretti e M. Degl’Innocenti

pertini

Clicca qui per la quarta di copertina

Store RCSD

Lascia un commento

Archiviato in Libri, News ed Eventi

Presentazione del volume “Anima socialista. Nenni e Pertini in un carteggio inedito”

La Fondazione annuncia la presentazione del volume
“Anima socialista. Nenni e Pertini in un carteggio inedito”
a cura di Antonio Tedesco e Alessandro Giacone

86286901_2360615487562430_2121441341433970688_o

 

 

 

Lascia un commento

Archiviato in Libri, News ed Eventi

Nel Trentennale della morte di Sandro Pertini (1990-2020) – IV

Il 24 febbraio 1990 moriva Sandro Pertini. Era il presidente della Fondazione di studi storici “Filippo Turati”, carica che aveva assunto subito dopo il Settennato al Quirinale nel 1985. La Fondazione lo commemora qui in alcuni viaggi all’estero per il suo ruolo istituzionale di ambasciatore dell’Italia nel mondo, sempre ispirandosi ai valori di convivenza pacifica tra le genti, di giustizia sociale e di libertà.
Dall’archivio Sandro Pertini della Fondazione.

Il viaggio negli Stati Uniti d’America (24 marzo-1 aprile 1982)
Ad appena due settimane dal viaggio in Giappone, il 25 marzo 1982, Pertini, inizia la sua visita ufficiale negli Stati Uniti, la quinta di un presidente della Repubblica dopo quella di Gronchi (1956), Segni (1964), Saragat (1967) e Leone (1974). Il soggiorno americano del capo dello Stato coincide con un momento particolarmente favorevole nelle relazioni tra i due paesi.

Per saperne di più, Sandro Pertini e la bandiera italiana, a cura di Stefano Caretti e Maurizio Degl’Innocenti (Lacaita ed.).

Copertina della rivista «Time» del 29 marzo 1982.

Copertina della rivista «Time» del 29 marzo 1982.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Washington. A colloquio con il presidente Reagan alla Casa Bianca.

Washington. A colloquio con il presidente Reagan alla Casa Bianca.

 

 

 

 

 

 

 

San Francisco. Pertini riceve le chiavi della città.

San Francisco. Pertini riceve le chiavi della città.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

«Il Messaggero», 24 marzo 1982.

«Il Messaggero», 24 marzo 1982.

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi

Nel Trentennale della morte di Sandro Pertini (1990-2020) – III

Il 24 febbraio 1990 moriva Sandro Pertini. Era il presidente della Fondazione di studi storici “Filippo Turati”, carica che aveva assunto subito dopo il Settennato al Quirinale nel 1985. La Fondazione lo commemora qui in alcuni viaggi all’estero per il suo ruolo istituzionale di ambasciatore dell’Italia nel mondo, sempre ispirandosi ai valori di convivenza pacifica tra le genti, di giustizia sociale e di libertà.
Dall’archivio Sandro Pertini della Fondazione.

Il viaggio in Giappone (8-15 marzo 1982)
La visita di Pertini in Giappone è la prima di un capo di stato italiano in quel paese. L’eccezionalità dell’evento mette in evidenza anche il grande ritardo con cui in Italia (e in Europa) si guarda alla realtà del Giappone moderno, nonostante la posizione da questo conseguita tra le potenze economiche mondiali. L’interscambio commerciale complessivo tra i due paesi del resto raggiunge appena l’l%. Anche sul piano internazionale la diplomazia italiana appare più dimessa rispetto al maggiore dinamismo di quella giapponese, ora impegnata a conseguire migliori rapporti con i paesi della Cee (alla visita di Pertini avrebbe fatto seguito quella di François Mitterand). […]

Per saperne di più, Sandro Pertini e la bandiera italiana, a cura di Stefano Caretti e Maurizio Degl’Innocenti (Lacaita ed.).

Tokyo. Pranzo al palazzo Imperiale.

Tokyo. Pranzo al palazzo Imperiale.

 

 

 

 

 

 

 

Tokyo. Pranzo al palazzo Imperiale.

Tokyo. Pranzo al palazzo Imperiale.

 

 

 

 

 

 

 

Tokyo. Intervento alla Dieta.

Tokyo. Intervento alla Dieta.

 

 

 

 

 

 

 

Tokyo. Visita al quotidiano «Asahi Shimbun».

Tokyo. Visita al quotidiano «Asahi Shimbun».

 

 

 

 

 

 

 

Tokyo. Visita al quotidiano «Asahi Shimbun».

Tokyo. Visita al quotidiano «Asahi Shimbun».

 

 

 

 

 

 

 

Hiroshima. Visita al Museo della pace.

Hiroshima. Visita al Museo della pace.

 

 

 

 

 

 

 

«La Repubblica», 11 marzo 1982.

«La Repubblica», 11 marzo 1982.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

«Il Popolo», 12 marzo 1982.

«Il Popolo», 12 marzo 1982.

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi

Nel Trentennale della morte di Sandro Pertini (1990-2020) – II

Il 24 febbraio 1990 moriva Sandro Pertini. Era il presidente della Fondazione di studi storici “Filippo Turati”, carica che aveva assunto subito dopo il Settennato al Quirinale nel 1985. La Fondazione lo commemora qui in alcuni viaggi all’estero per il suo ruolo istituzionale di ambasciatore dell’Italia nel mondo, sempre ispirandosi ai valori di convivenza pacifica tra le genti, di giustizia sociale e di libertà.
Dall’archivio Sandro Pertini della Fondazione.

I viaggi in Spagna (maggio 1980; luglio 1982)
La visita ufficiale in Spagna si inserisce nell’ambito dei rapporti che Pertini instaura, subito dopo la sua elezione, per rafforzare le relazioni di amicizia dell’Italia con le altre nazioni europee. Il viaggio spagnolo, che segue quelli in Germania e in Jugoslavia, risponde anche all’esigenza, sempre avvertita da Pertini, di un riequilibrio dell’Europa verso il sud, con l’ingresso della Spagna e del Portogallo nella Cee. “Tenere la Spagna lontano dall’unità europea – dichiara il capo dello Stato in un’intervista alla agenzia di stampa spagnola Efe prima della partenza – è un grandissimo errore. Se si realizza tale discriminazione non ci sarà mai questa unità dell’Europa libera che io desidero». […] In Spagna Pertini raccoglie, quindi, uno dei suoi successi più calorosi, destinato a non esaurirsi nel tempo. Un’affermazione personale e dell’immagine del nostro paese che si rinnoverà in occasione del ritorno di Pertini a Madrid per la finale del campionato mondiale di calcio nel luglio 1982. 

Per saperne di più, Sandro Pertini e la bandiera italiana, a cura di Stefano Caretti e Maurizio Degl’Innocenti (Lacaita ed.).

Madrid. Il bacio della bandiera nella stampa spagnola.

Madrid. Il bacio della bandiera nella stampa spagnola.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Madrid. La visita al Museo del Prado.

Madrid. La visita al Museo del Prado.

 

 

 

 

 

 

 

Madrid. A colloquio con Felipe Gonzáles.

Madrid. A colloquio con Felipe Gonzáles.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Toledo. Con il re Juan Carlos e la consorte, la regina Sofia, per una colazione privata.

Toledo. Con il re Juan Carlos e la consorte, la regina Sofia, per una colazione privata.

 

 

 

 

 

 

 

 

Toledo. Con il re Juan Carlos e la consorte, la regina Sofia, per una colazione privata.

Toledo. Con il re Juan Carlos e la consorte, la regina Sofia, per una colazione privata.

 

 

 

 

 

 

 

 

Copertina del «Pais» (8 gennaio 1984).

Copertina del «Pais» (8 gennaio 1984).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mondiali di calcio in Spagna: Pertini, il re Juan Carlos e Helmut Schmidt.

Mondiali di calcio in Spagna: Pertini, il re Juan Carlos e Helmut Schmidt.

 

 

 

 

 

 

 

 

Pertini esulta.

Pertini esulta.

 

 

 

 

 

 

 

Pertini con Enzo Bearzot.

Pertini con Enzo Bearzot.

 

 

 

 

 

 

 

 

Pertini si congratula con Conti e Zof.

Pertini si congratula con Conti e Zoff.

 

 

 

 

 

 

 

 

Aereoporto di Ciampino.

Aeroporto di Ciampino.

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi

Presentazione del volume Un anno e mezzo di dominazione fascista

Presentazione del volume Un anno e mezzo di dominazione fascista alla Biblioteca della Camera

Folto pubblico alla presentazione del volume alla Biblioteca della Camera dei deputati, con la partecipazione di autorità, rappresentanti del Ministero della Pubblica Istruzione e di diverse istituzioni culturali, e di studenti degli Istituti Superiori: Liceo Vittoria Colonna, Liceo Giulio Cesare, Liceo Benedetto da Norcia e IIS Federico Caffè.

Per vedere la registrazione effettuata da Radio Radicale, clicca qui

Al Tavolo della Presidenza: dott. Alberto Aghemo, On. Ettore Rosato, prof.ssa Ester Capuzzo, prof. Maurizio Degl'Innocenti e dott. Fernando Venturini

Al tavolo della Presidenza: dott. Alberto Aghemo, On. Ettore Rosato,  prof. Maurizio Degl’Innocenti, prof.ssa Ester Capuzzo e dott. Fernando Venturini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sala del Refettorio

Sala del Refettorio

 

 

 

 

 

 

 

 

Alberto Aghemo

Alberto Aghemo

 

 

 

 

 

 

 

 

Ester Capuzzo e Fernando Venturini

Ester Capuzzo e Fernando Venturini

 

 

 

 

 

 

 

 

Ettore Rosato

Ettore Rosato

 

 

 

 

 

 

 

 

Maurizio Degl'Innocenti

Maurizio Degl’Innocenti

 

 

 

 

 

 

 

 

Stefano Caretti

Stefano Caretti

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi