
mostra “Il socialismo a Firenze, dalla fondazione del partito al Fascismo: 1892-1922”
9-27 dicembre 1990 – Palazzo Budini Gattai – Firenze
mostra “Il socialismo a Firenze, dalla fondazione del partito al Fascismo: 1892-1922”
9-27 dicembre 1990 – Palazzo Budini Gattai – Firenze
Archiviato in Attività, News ed Eventi
“Immaginario, emozioni collettive e malattie tra Otto e Novecento” un video intervento di Gianni Silei (Università di Siena), coordinatore scientifico del Centro Studi sulla Società del Rischio e Gestione del Territorio (Sorget), costituito nell’ambito della Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati”, per le PillolediStoria di M9 il museo multimediale dedicato alla storia del ’900.
Immagini tratte dal volume Fascism and Anti-Fascism in Great Britain,
a cura di Tamara Colacicco, Pacini, Pisa, 2020.
La Fondazione annuncia la pubblicazione
nella sua collana per i tipi Pacini del volume
Fascism and Anti-Fascism in Great Britain
a cura di Tamara Colacicco
Archiviato in Libri, News ed Eventi
Gaetano Pilati nacque nel 1881 a San Lazzaro di Savena (Bologna). Primo figlio di una famiglia mezzadrile, a cui seguirono i fratelli Alfonso, Alfredo e Maria. Nonostante il basso livello di istruzione il padre era tra i pochi che leggeva le riviste. Gaetano coltivò la lettura, e si fece una preparazione personale sui manuali Hoepli. La sua scrittura manifestava una sufficiente sicurezza grafica, ma con un disinvolto uso della sintassi e della grammatica. Manifestando una precoce attitudine alla intraprendenza creativa, con un amico prese in affitto terreni vicini al podere paterno e cominciò ad adattare gli arnesi dei campi e i telai di cui si servivano i contadini in casa. Sembra che si costruisse da solo uno strumento musicale imparandolo a suonare, fino a mettere su un’orchestrina. Comunicativo e sociale, scrisse e recitò zirudele, storielle per le feste e le veglie, in campagna. In tali occasioni incontrò Amedea, la futura compagna della vita, anch’essa di povera famiglia contadina. Insieme decisero di crearsi un mondo nuovo, abbandonando quello patriarcale e tradizionale della campagna, e nel 1907 si trasferirono in città, a Firenze. Una città ”altra” rispetto alla più vicina Bologna. Fu una scelta anticonformista. Gaetano e Amedea si sposarono nel 1908, e nel luglio 1909 nacque Bruno.
A Firenze prese domicilio nel vicolo Morosi, dove risiedeva anche Augusto Mingozzi, compaesano. E mentre Amedea faceva la stiratrice, Gaetano intraprese diversi mestieri prima di essere assunto come manovale dall’impresa edile Donini, che aveva l’appalto della caserma della cavalleria sul Lungarno Pecori Giraldi. Il passaggio dalla condizione di lavoratore dei campi a quella di operaio edile era un passaggio tradizionale, il più semplice. Nella periferia popolare di Firenze Gaetano ricreò un mondo proprio, innanzitutto intorno agli affetti famigliari, e poi coltivando solide relazioni interpersonali: qui potette realizzarsi finalmente nel e con il lavoro. Insomma, sia sotto l’uno sia sotto l’altro profilo fu protagonista di se stesso, al di fuori di vincoli tradizionali, pregiudizi, subordinazioni come quelli che legavano il mezzadro al “padrone”. Gaetano era e si sentiva libero. […]
Dall’introduzione di Maurizio Degl’Innocenti al saggio di Guido Bonsaver Vita e omicidio di Gaetano Pilati 1881-1925. Contadino, poeta, socialista, soldato, inventore e costruttore, Franco Cesati editore, 2010.
Archiviato in Articoli, News ed Eventi
La collezione consta di un grande archivio, composto di 136 buste, che documentano l’attività politica e di storico di Arfé. Ne fa parte la biblioteca costituita da più di 12000 volumi, fra i quali si segnalano quindici cinquecentine e una collezione di preziose edizioni del seicento e del settecento.
Archiviato in Articoli, News ed Eventi
Ordinario di Storia contemporanea, ex Rettore dell’Università degli studi di Milano, già presidente della Conferenza dei Rettori, è stato membro del Comitato scientifico della Fondazione dal 1985. Era studioso autorevole e collega prezioso.
Archiviato in News ed Eventi, Senza categoria
Gaetano Arfé nacque a Somma Vesuviana (Napoli) il 12 novembre 1925. Si laureò in Lettere e Filosofia all’Università di Napoli il 2 dicembre 1948. Si specializzò in Storia presso l’Istituto italiano di studi storici presieduto da Benedetto Croce, con cui entrò in contatto fin dal 1942. Nel 1944 si arruolò in una formazione partigiana di “Giustizia e Libertà” in Valtellina. Nel 1945 si iscrisse al Partito socialista e divenne funzionario degli Archivi di Stato intorno al 1960. A Firenze era già entrato in contatto con Calamandrei, Codignola e il gruppo de “Il Ponte” e aveva collaborato con Gaetano Salvemini alla raccolta dei suoi scritti sulla questione meridionale. Nel 1965 ottenne la libera docenza in Storia contemporanea e insegnò a Bari e a Salerno. Nel 1973 divenne titolare della cattedra di Storia dei partiti e dei movimenti politici presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze. Nel 1959 venne nominato condirettore della rivista “Mondo Operaio”, carica che conserverà fino al 1971. Dal 1966 al 1976 fu direttore dell’ “Avanti!”.
Sandro Pertini alla presidenza della Fondazione di studi storici “Filippo Turati”, con Giorgio Spini e Gaetano Arfé (1985).
Archiviato in Articoli, News ed Eventi
In ottemperanza del DPCM del 10 aprile 2020, gli Uffici, la Biblioteca e l’Archivio della Fondazione rimarranno chiusi fino al 3 maggio 2020 compreso.
Siamo sempre contattabili alle seguenti mail:
segreteria@fondazionestudistoriciturati.it
biblioteca@fondazionestudistoriciturati.it
Archiviato in News ed Eventi
A causa dell’emergenza sanitaria nazionale e delle ultime iniziative assunte, anche nelle scuole dell’intero territorio nazionale, per il contenimento dei rischi di contagio, il Ministero dell’Istruzione – Direzione Generale per lo Studente, comunica che i termini per la partecipazione ai concorsi in via di svolgimento, tra i quali ricade anche il Concorso nazionale “Matteotti per le scuole 2019-20”, già prorogati al 30 aprile, sono ulteriormente rinviati a data da stabilire.
Indicazioni in merito alla scadenza per la presentazione degli elaborati saranno fornite non appena disponibili.
Archiviato in Senza categoria