Pubblicazione del volume Le Olimpiadi della bellezza – Storia del concorso di Miss Italia (1946-1964)

La Fondazione annuncia la prossima pubblicazione
nella sua collana per i tipi Pacini del volume
Le Olimpiadi della bellezza –
Storia del concorso di Miss Italia (1946-1964)
di Marzia Leprini

Clicca qui per la quarta di copertina

Lascia un commento

Archiviato in Libri, News ed Eventi

Sorget (Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati”) – Webinar: Governare l’epidemia: Società, istituzioni e sicurezza

Il 25 giugno 2020, a partire dalle 15.30, si svolgerà il Webinar “Governare l’epidemia. società, istituzioni e sicurezza pubblica”.
Il seminario, che si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams, è organizzato dall’Università della Calabria – Istituto di Studi penalistici “Alimena”, Centro Ricerca Interdipartimentale ISPA, Historia & Desastres e dalla Red Geride – Políticas Públicas de Gestión del Riesgo de Desastres en Latinoamérica e vedrà la partecipazione anche di Gianni Silei del Centro Sorget che presenterà un intervento dal titolo: “La pandemia di influenza del 1957-58”.

Clicca qui per scaricare il programma (pdf)

 

Lascia un commento

Archiviato in Attività, Sorget

Giacomo Matteotti (10 giugno 1924-10 giugno 2020)

Intervento del Prof. Maurizio Degl’Innocenti, presidente della Fondazione di studi storici “F.Turati”.

 

La Commemorazione della Camera dei deputati nel 90° anniversario della morte, 10 giugno 2014.

Il 10 giugno 2014, presso la Camera dei deputati (Sala della Regina), la Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati” e la Fondazione Giacomo Matteotti hanno promosso, d’intesa con la Presidenza della Camera, la Commemorazione di Giacomo Matteotti a 90 anni dalla morte.
Dopo il saluto della Presidente della Camera, On. Laura Boldrini, e l’intervento introduttivo del prof. Angelo Sabatini, hanno parlato i proff. Maurizio Degl’Innocenti Matteotti, L’uomo e il politico; Ennio Di Nolfo, Matteotti, la guerra e l’Europa; Stefano Caretti, La fortuna di Matteotti. La commemorazione si è conclusa con l’intervento di Emmanuele F. M. Emanuele.

clicca qui per IL FILMATO DELLA COMMEMORAZIONE (da webtv.camera.it).

Lascia un commento

Archiviato in Attività, News ed Eventi, video

2 giugno 2020 – Festa della Repubblica

Nella ricorrenza del 2 giugno, Festa della Repubblica, la Fondazione ricorda la figura di Pietro Nenni, segretario del PSIUP (poi PSI), protagonista dell’Italia dei CLN, della Costituente e della Repubblica.

Pietro Nenni

 

Con Achille Corona e Giovanni Pieraccini (1965)

 

Con Sandro Pertini (1976)

 

Anima socialista. Nenni e Pertini in un carteggio inedito (1927-1979), a cura di Antonio Tedesco e Alessandro Giacone, per i tipi Arcadia, 2020.

“Innanzitutto, nel privilegiare l’analisi del rapporto tra due dei maggiori protagonisti della storia dell’Italia repubblicana sceglie un tipo di documentazione –il carteggio personale- che nell’immediatezza restituisce alla percezione personale degli eventi un’autenticità che sarebbe difficile acquisire da altre fonti”. […] (Clicca qui per la recensione completa del prof. Maurizio Degl’Innocenti).

 

Sandro Pertini combattente per la libertà a cura di S. Caretti e M. Degl’Innocenti, Ristampa Edizioni RCS, 2020.

Store RCSD

Lascia un commento

Archiviato in Articoli, Attività, Libri

Pubblicazione del volume Courage in Politics

La Fondazione annuncia la prossima pubblicazione
nella sua collana per i tipi Pacini del volume
Courage in Politics
a cura di Ferenc Bódi , Andrea Ragusa e Ralitsa Savova

Clicca qui per la quarta di copertina

Lascia un commento

Archiviato in Libri, News ed Eventi

Sorget (Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati”) – La gestione del rischio di catastrofi: alcune riflessioni a cinque anni da Sendai

La rivista International Journal of Disaster Risk Science ha pubblicato un numero speciale dedicato al quinto anniversario della Terza Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite che, su richiesta dell’Assemblea generale ONU e con il sostegno dell’Ufficio delle Nazioni Unite per la Riduzione del Rischio di Disastri (UNISDR), si svolse a Sendai nel 2015 e che sancì il passaggio da un approccio basato sulla “gestione delle catastrofi” ad uno imperniato sulla “gestione del rischio di catastrofi”, attraverso il ruolo di primo piano riconosciuto alle attività di prevenzione.
Introdotto da un contributo di Ilan Kelman, il numero presenta una serie di riflessioni, da prospettive diverse ed autorevoli, sul Sendai Framework for Disaster Risk Reduction 2015-2030 e sui suoi sviluppi. Particolarmente interessante, in quanto incentrato sulle emergenze sanitarie, pandemie comprese, il contributo a più voci di Natalie Wright, Lucy Fagan, Jostacio M. Lapitan, Ryoma Kayano, Jonathan Abrahams, Qudsia Huda e Virginia Murray.

Tutti gli articoli possono essere scaricati gratuitamente dal link: https://link.springer.com/journal/13753/11/2

Lascia un commento

Archiviato in Articoli, Sorget

Per il I maggio

Il carro del Trionfo del lavoro di Walter Crane.

Per le tre otto: otto ore di lavoro, otto ore di riposo, otto ore di tempo libero (Danimarca).

Aroldo Bonzagni per l'”Avanti! della domenica” (1912).

Per la solidarietà operaia internazionale.

Manifestazione per il 1 maggio agli inizi del ‘900 (Norvegia).

 

La Fondazione assume l’analisi storica e la riflessione sul lavoro come mission.

Lascia un commento

Archiviato in Articoli, News ed Eventi

25 aprile 1945/25 aprile 2020. La donna per la libertà

Per saperne di più

Lascia un commento

Archiviato in Articoli, News ed Eventi

“Il giovane Pertini combattente per la libertà”

Nell’anniversario del 25 aprile Genoma films annuncia la proiezione del film “Il giovane Pertini combattente per la libertà” in contemporanea su 24 emittenti televisive. Il film si ispira al libro Sandro Pertini combattente per la libertà a cura di S. Caretti e M. Degl’Innocenti, dalla collana Strumenti e Fonti, XI edizione per i tipi Lacaita.

Le edizioni RCS ne hanno proposto una nuova edizione pubblicata nel febbraio 2020.

Comunicato stampa

Lascia un commento

Archiviato in Attività, News ed Eventi

Sorget (Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati”) – “Pandemia 2020”, un instant book sull’Italia durante il primo mese di Covid-19

Alessandra Guigoni, Renato Ferrari (a cura di), Pandemia 2020. La vita quotidiana in Italia con il Covid-19, Danyang, M&J Publishing House 2020, pp. 245, ISBN 979-11-85666-18-1 95330, Licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial 3.0

Per scaricarlo gratuitamente: clicca qui

In quanto evento apocalittico nel senso etimologico del termine, l’emergenza del Covid-19 ci sta rivelando molto, in positivo e in negativo, delle nostre società, economie, sistemi politici. Gli spunti di riflessione sono innumerevoli.  La pandemia ha ad esempio confermato quanto sia stata illusoria in un contesto globalizzato l’idea della semplice chiusura dei confini nazionali. Anche considerando l’eccezionalità della situazione e la velocità di propagazione del virus, appare evidente che molti sistemi sanitari nazionali europei hanno incontrato forti difficoltà nell’adozione delle misure di contrasto alla diffusione del virus. Si tratterà di capire in questo senso quanto abbiano pesato in questo le politiche economiche adottate e le politiche di managerializzazione e liberalizzazione di cui sono stati oggetto in passato i sistemi sanitari nazionali. E che dire, per l’Italia, del nodo della regionalizzazione della Sanità e più in generale del rapporto tra le Stato le Regioni e gli altri enti territoriali alla luce di alcune drammatiche criticità emerse con l’esplodere dell’emergenza? Il dibattito attorno al ripensamento dei sistemi sanitari ma anche del sistema di protezione sociale e della rete di tutele in particolare per i settori più deboli della società alla luce delle ripercussioni economiche provocate dal blocco di interi comparti è già in corso. La pandemia sarà da stimolo per l’inizio di un nuovo dibattito sul welfare state? L’emergenza sta ponendo anche l’attenzione su ulteriori questioni altrettanto rilevanti: il ruolo dei media, in particolare dei social e delle fake news, il nesso tra libertà e sicurezza – compresi i risvolti posti dalle nuove tecnologie – in situazioni di emergenza, l’uso del soft power (si pensi alla politica di aiuti di Russia e Cina, ad esempio), il ruolo delle istituzioni europee, la loro percezione e il loro futuro. Non si tratta però solo di questioni astratte o di macroproblemi: quale sarà l’impatto dell’attuale crisi sul modo di pensare e vivere degli individui, come cambieranno gli spazi collettivi? Quali le questioni infrastrutturali che si porranno? Come si riorganizzerà il sistema dei trasporti? E come e se si modificherà la sociabilità, lo sport, il turismo, il tempo libero? E infine, la domanda delle domande: essendo i rischi strettamente connessi alla percezione, come cambierà il nostro modo di concepirli? Abbandoneremo l’illusoria ricerca del “rischio zero”? Un lungo elenco di temi ed interrogativi che a sua volta rappresenta solo una parte delle possibili linee di indagine sul cambiamento, quanto effettivo e duraturo lo dirà il tempo, che in questo momento pare delinearsi all’orizzonte.

Partendo dall’inizio della quarantena decisa in conseguenza dalla drammatica diffusione del Covid-19, questo instant book curato da Alessandra Guigoni e Renato Ferrari e realizzato attraverso il contributo anche di Sabrina Parisi e Agnese Vardanega non si propone come obiettivo quello di analizzare la pandemia in sé quanto piuttosto quello di descrivere, attraverso una molteplicità di approcci e con un linguaggio quanto più possibile divulgativo, il suo impatto, le varie sfaccettature e le sue possibili conseguenze.

Strutturato in cinque parti, il libro propone dunque in apertura un inquadramento della crisi del Covid-19 letta attraverso una duplice lente, quello della storia – l’emergenza alla luce delle precedenti pandemie e dunque le “radici del male”  (Silei, Cea, Rizzi) – quella delle prime modalità di gestione della crisi e del suo contenimento, in particolare nel contesto asiatico, con particolare attenzione al difficile equilibrio, in contesti emergenziali, tra tutela della sicurezza e salvaguardia delle libertà democratiche (Fumian, Ceccarelli, Lazzarotti) e le sue prime ricadute sull’immaginario collettivo (Traversari).

La seconda parte si concentra sull’Italia e sull’impatto dello tsunami pandemico sulla quotidianità, proponendone una prima riflessione dal punto di vista della storia, della antropologia medica (Carlino, Conforti, Palumbo, Pizza, Schirripa, Traversari) e sociologica, con particolare attenzione alla mediatizzazione dei dati legati all’andamento dell’epidemia e alla loro percezione (Vardanega). Di particolare interesse le interviste che accompagnano queste prime sezioni del libro: il genetista Edoardo Boncinelli, l’antropologa della medicina Roberta Raffetà, il dottor Ottavio Di Stefano, presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Brescia, Monica Musio, docente di scienze economiche e statistiche.

Proprio con le parole del semiologo Gianfranco Marrone, si apre la terza parte del libro, tutta incentrata sulla comunicazione al tempo del Covid, che, avvalendosi dei contributi di Sedda, Gabriele Marino, di Roberto Vacca e di Luciano Floridi, si sofferma in particolare sulla “socializzazione del virus” e sulla “viralità della comunicazione” attorno al Covid-19 nell’immediatezza dell’emergenza ponendo anche delle prime ipotesi circa le prospettive a breve-medio termine.

L’impatto più dirompente dell’emergenza è stato però quello che ha riguardato il vissuto quotidiano. Un primo focus sulle conseguenze dell’adozione delle rigide e prolungate misure di distanziamento sociale introdotte per prevenire e rallentare la diffusione del contagio è al centro della quarta parte del saggio (Parisi, Guigoni, Balma Tivola, Mangiapane, Wintherhalter, Barba, Di Silvio, Spaziante). Cosa ha comportato per la routine di milioni di italiani questa drammatica rottura della quotidianità? Che conseguenze ha avuto la forzata, ed eccezionale, trasformazione delle case da “nido domestico” a luogo di lavoro, aula scolastica o universitaria, “luogo di consumo, di attività legate al tempo libero” o addirittura palcoscenico per flash mob luoghi di performance musicali ed artistiche? E quale impatto ha avuto il lockdown sui soggetti più fragili, su tutti i minori? Com’è cambiato il modo di rappresentare l’ambiente familiare attraverso i social e se e come si sono modificate la cura del corpo, il modo di vestire e di mostrarsi ma anche il modo di guardare allo sport, a cominciare dal calcio?

L’ultima sezione (Paltrinieri, Casella, Cossetta, Aime, Zollo, Bormolini, Boni) si sofferma sui “fenomeni di dono e di consumo” e sulle possibili conseguenze non solo in termine di modi di produzione, stili di vita e di consumo ma anche della “nuova cornice di senso della vita”, ma anche della percezione della morte, durante la pandemia per poi concludere, significativamente, con un’analisi fortemente critica del modello di comunicazione in tempo di crisi che le istituzioni hanno scelto di adottare (Arcangeli).

Un affresco a più voci che, come giustamente sottolineano i curatori nelle conclusioni, non intende né cavalcare strumentalmente (o men che meno commercialmente) l’onda dell’emergenza (il libro è scaricabile e fruibile gratuitamente) né pretendere di avanzare – né sarebbe possibile data la contemporaneità dei fenomeni descritti e il diretto coinvolgimento, prima di tutto emotivo, degli osservatori – conclusioni di sorta ma, proprio attraverso una pluralità di approcci, di linguaggi e di spunti di approfondimento, si propone di trasformare l’apparente dissonanza ed eterogeneità dei contributi, trasformandola in una sorta di punto di partenza per ulteriori e più approfondite analisi. L’immagine di questo lavoro corale come di “una sessione di cool jazz in cui ciascuno ha suonato – solo in apparenza […] – una melodia slegata, contribuendo invece a plasmare un componimento intrigante e armonico” appare dunque azzeccata.

Gianni Silei

Il post è stato pubblicato su “Amici di Passato e Presente” il 20 aprile scorso: 
https://amicidipassatoepresente.wordpress.com/2020/04/22/scheda-di-presentazione-a-cura-di-gianni-silei-di-pandemia-2020-la-vita-quotidiana-in-italia-con-il-covid-19/

Lascia un commento

Archiviato in Articoli, Libri, Sorget