La Fondazione di studi storici Filippo Turati
annuncia la pubblicazione del volume
Fuori e dentro il Parlamento. Rappresentanza e lotta politica nell’Italia liberale
di Gabriele Paolini
Collana della Fondazione per i tipi FrancoAngeli
La Fondazione di studi storici Filippo Turati
annuncia la pubblicazione del volume
Fuori e dentro il Parlamento. Rappresentanza e lotta politica nell’Italia liberale
di Gabriele Paolini
Collana della Fondazione per i tipi FrancoAngeli
Archiviato in Libri, News ed Eventi
La Fondazione di studi storici Filippo Turati – Centro studi e documentazione Sandro Pertini ha consegnato venerdì 23 ottobre il Premio Pertini a due studenti meritevoli per la loro condotta, ispirata ai valori espressi dal Presidente Sandro Pertini.
La cerimonia si è svolta nell’aula magna dell’ICS “Sperone – Pertini” di Palermo.
Archiviato in News ed Eventi
Nell’Anno Accademico 2019-2020, nell’ambito delle attività seminariali del corso di Contemporary European History, alcuni studenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Internazionali, curriculum European Studies dell’Università di Siena, hanno lavorato a dei paper nei quali hanno analizzato, da prospettive diverse, il linguaggio e le modalità attraverso le quali alcuni media europei e non solo hanno seguito l’emergere e l’evolversi dell’emergenza Covid-19. Alcuni di questi contributi, opportunamente rivisti, vengono adesso pubblicati sul sito web della Red Geride (Red de Políticas Públicas y Gestión del Riesgo de Desastres en Latinoamérica), network di ricercatori internazionali con il quale Sorget ha da tempo avviato una collaborazione.
Il primo articolo è dedicato al caso della Turchia.
Utku Cenan Yıldırım
Los medios de comunicación masiva de Turquía y el Covid-19
The Mass Media of Turkey and the Covid-19
Sul sito web della SISSCO, la Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea, a cura della Commissione Comunicazione – Social coordinata da R. Brizzi e composta da M. Anselmo, D. Paci, C. Pinto, S. Salvatici. N. Sbetti, F. Triola, C. Zampieri, M. Zinni sono disponibili tre podcast audio dal titolo Calamità antropiche. L’Italia contemporanea e le catastrofi (in)naturali, dedicati all’approfondimento storico delle conseguenze politiche, economiche e sociali di disastri ed emergenze naturali e antropiche nella storia italiana.
Questi i link per ascoltarli:
La Fondazione annuncia la pubblicazione
per i tipi Pisa University Press del volume
Sandro Pertini. Il socialismo italiano tra due scissioni: 1964-1969
a cura di Stefano Caretti
Questo nono volume degli Scritti e discorsi di Sandro Pertini riunisce testi relativi al periodo 1964-1969. Sono gli anni del centro-sinistra organico caratterizzati da tre governi Moro quando sembra attenuarsi, secondo Pertini, lo slancio riformatore impresso dal governo Fanfani e prevalere l’”involuzione moderata dorotea”. È quindi contrario all’ingresso dei socialisti al governo preferendo un appoggio esterno e auspica un rinvio della collaborazione diretta al “momento più opportuno e più utile”. Vorrebbe che il partito mantenesse, come nel caso del governo Fanfani che pure aveva varato importanti riforme in pochi mesi, una sua “autonomia e libertà di azione” per verificare prima le reali intenzioni della DC dopo la sconfitta elettorale subita alle elezioni del 1963. Lo preoccupano la grave crisi economica che “non consente radicali riforme” e un’accelerazione “a tutti i costi” della partecipazione socialista al governo, senza garanzie programmatiche, foriera di una nuova scissione del partito. Nel gennaio del 1964 nonostante i suoi sforzi per “ricostruire l’unità del Partito” la sinistra di Vecchietti e Valori da vita al Partito socialista di unità proletaria. «Sono stato – dichiara – sempre contrario alle scissioni che si verifichino a destra o a sinistra dello schieramento socialista nella convinzione che a pagarne le conseguenze fosse non solo il partito ma l’intero movimento operaio».
Archiviato in Libri, News ed Eventi
Questo libro reimposta la storia sociale di Miss Italia tenendo ferma l’attenzione sulla bellezza. Iniziato con un concorso fotografico nel 1939, diventato Miss Italia nel 1946, grazie al grafico e pittore Dino Villani, il concorso ha proposto all’attenzione degli italiani due tipi di bellezza e due tipi di donne, la “bella italiana”, prossima fidanzata, poi moglie e madre, e la “maggiorata”, diva dalla vita sopra le righe.
Il libro ricostruisce, grazie alle carte private del fondatore, i primi vent’anni di Miss Italia, i più ricchi di novità, che hanno fatto da specchio alla ricostruzione economica e alla ridefinizione dei rapporti fra uomini e donne sconvolti dalla guerra. Gli uni svirilizzati dalla sconfitta militare, le altre rese intraprendenti dal mercato nero e dalle occupazioni straniere. Corrado Alvaro parlò di “vendetta delle madri” a favore delle figlie.
Spesso oggetto di ironie dei giornali, indicato come luogo di immoralità, su Miss Italia si accese l’opposizione della sinistra e della destra conservatrice, che tentò di sopprimerlo nel 1954. Lo salvava Oscar Luigi Scalfaro, su un’ipotesi neutra e alcune restrizioni sull’esposizione dei corpi.
Caduto in crisi, Miss Italia si risollevava negli anni ’60, quando un tipo di bellezza democratizzata, di cui ogni donna poteva essere artefice su di sé, spezzava la dualità tra la “fidanzata” e la “pin up”, in una nuova bellezza versatile, per la pubblicità, la moda, la televisione e il cinema.
Salsomaggiore, 1963. Delia Scala Miss cinema, Walter Chiari e Franca Dall’Olio Miss Italia (Archivio Villani)
Immagini tratte dal volume
Le olimpiadi della bellezza. Storia del concorso di Miss Italia 1946-1964,
a cura di Marzia Leprini, Pacini, Pisa, 2020.
Archiviato in Articoli, Libri, News ed Eventi
Giovedì 10 settembre 2020 sarà inaugurata la Casa natia di Ignazio Silone a Pescina, recuperata integralmente grazie al sostegno della Fondazione Terzo Pilastro Internazionale e del Comune di Pescina.
Archiviato in News ed Eventi
Carte Alessandro Schiavi. I pronipoti Maria Alessandra e Paolo Umiltà hanno depositato presso la Fondazione le carte di Alessandro Schiavi. Si tratta di 5 buste. La documentazione sarà raccolta in un fondo specifico intitolato a Alessandro Schiavi, che andrà ad aggiungersi alla documentazione in copia dell’ASFo (bb. 39-40, fascc. 188-201) conservata presso la Fondazione.
Carte Luciano Della Mea. La figlia Maria Valeria Della Mea ha depositato presso la Fondazione una ulteriore e rilevante documentazione appartenuta a Luciano Della Mea, che andrà a integrare il fondo, donato in varie fasi dal 1991 al 2000, e dichiarato di notevole interesse storico nel 1997 dalla Sovrintendenza archivistica per la Toscana.
Si comunica che è prossima la pubblicazione degli atti del convegno Luciano Della Mea. Un inquieto intellettuale nell’Italia del secondo ‘900 che si è tenuto a Pisa il 29 settembre 2017.
Inventario e pubblicazione Scritti di Claudio Treves. È imminente la pubblicazione dell’Inventario delle carte di Claudio Treves per i tipi Pacini a cura di Emilio Capannelli, ispettore della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana.
Archiviato in Libri, News ed Eventi
La valle del Piave dopo il disastro del 9 ottobre 1963. In alto sulla sinistra del Piave,
il paese di Castellavazzo quasi illeso; sotto i gradoni dei murazzi, l’unica traccia di Longarone
rimasta; sulla destra il bacino d’acqua formatosi nel cratere dopo la caduta della massa di terra
e pietre (Iuav – Archivio Progetti, Fondo Costantino Dardi, Dardi 3.fot/010, progr. 005678-007).
Romeo Ballardini, tav. 2.5 bis Piano particolareggiato per la ricostruzione del centro
storico di Venzone. Piano operativo della ricostruzione, 19 luglio 1980, Archivio comune di Venzone
(d’ora in avanti ACV), Ufficio tecnico, Piano per la ricostruzione.
Costantino Dardi presenta il piano di Longarone alla presenza delle autorità di Longarone
e del Ministro LLPP Pieraccini, (Iuav – Archivio Progetti, Fondo Costantino Dardi, Dardi
3.fot/010, progr. 008459-002).
Dal volume Società del rischio e gestione del territorio, a cura di Gianni Silei, pubblicato per i tipi Pacini nella collana Contemporary della Fondazione.
Archiviato in Articoli, Libri, News ed Eventi, Sorget
La Fondazione annuncia la prossima pubblicazione
nella sua collana per i tipi Pacini del volume
Società del rischio e gestione del territorio
a cura di Gianni Silei
Archiviato in Libri, News ed Eventi