“Adolfo Porry-Pastorel. L’altro sguardo. Nascita del fotogiornalismo in Italia”

Mostra fotografica su Adolfo Porry-Pastorel con la collaborazione della Fondazione di studi storici Filippo Turati

 

Lascia un commento

Archiviato in Attività, News ed Eventi

NEWS

Archivio

• Ai sensi della Legge n.213 del 2017, la Fondazione ha creato una posizione in merito all’inventariazione della carte Giacomo Matteotti e famiglia.
• La Direzione Generale degli Archivi ha concesso un finanziamento per l’inventariazione delle Carte Vassalli.
• Rocco Vitale ha versato alla Biblioteca della Fondazione le carte e i libri dell’ex-Associazione “Amici dell’Avanti”.

 

Il Presidente

Lascia un commento

Archiviato in Attività, News ed Eventi

Book Presentation Courage in Politics edited by Ferenc Bódi, Andrea Ragusa, Ralitsa Savova

Lascia un commento

Archiviato in Libri, video

News Editoriali

La Fondazione di studi storici Filippo Turati
annuncia la pubblicazione dei volumi
per i tipi FrancoAngeli:

 

Attraverso le età della storia. Le lezioni dei Maestri 
a cura di Carlo Fumian
Clicca qui per la quarta di copertina

 

La dignità del lavoro. Nel cinquantenario dello Statuto 
a cura di Paolo Passaniti
Clicca qui per la quarta di copertina

 

Tullia Romagnoli Carettoni. Una donna nel Parlamento italiano 1963-1979
di Michela Minesso
Clicca qui per la quarta di copertina

 

Informa altresì che per l’editore Peter Lang è in corso di stampa il volume Welfare Policies in Switzerland and Italy. Institutions, Motherhood, Family and Work in the 19th–20th Centuries, a cura di Michela Minesso, relativo al convegno su “National” Welfare, “Federal” Welfare promosso dalla Fondazione di studi storici “F. Turati” e dal Dipartimento di studi storici dell’Università di Milano, in collaborazione con il Centro di ricerca coordinato di storia della Svizzera “Bruno Caizzi”.

Clicca qui per la quarta di copertina

 

Lascia un commento

Archiviato in Libri, News ed Eventi

Book Presentation Courage in Politics edited by Ferenc Bódi, Andrea Ragusa, Ralitsa Savova

Il 25 giugno alle ore 16.00 si terrà la presentazione del volume

Courage in Politics edited by Ferenc Bódi, Andrea Ragusa, Ralitsa Savova

Pubblicato nella collana Contemporary della Fondazione

 

La presentazione si svolgerà in diretta streaming sul sito web e sulla pagina Facebook della Fondazione Turati

Programma:

Introduction

Gianni Silei – Università degli Studi di Siena

Discussants

Antonio Varsori – Università degli Studi di Padova

Ferenc Bódi – Centre for Social Sciences, Institute for Political Science, Hungarian Academy of Sciences Centre of Excellence

Dániel Oross -Centre for Social Sciences, Institute for Political Science, Hungarian Academy of Sciences Centre of Excellence

Ralitsa Savova – Interdisciplinary Doctoral School, Doctoral Program in Political Science, University of Pécs, Hungary

Lascia un commento

Archiviato in Libri, News ed Eventi

Giacomo Matteotti (10 giugno 1924-10 giugno 2021)

La commemorazione che ogni anno si rinnova il 10 giugno sul Lungotevere Arnaldo da Brescia, dove Giacomo Matteotti, segretario del Partito socialista unitario, venne assalito e ucciso barbaramente dai sicari fascisti mentre si recava in Parlamento, ha la natura di un rito civile che nella memoria rinnova i valori fondativi dell’Italia repubblicana.

Il martirio fece immediatamente di Matteotti l’antiMussolini, con cui iniziava una nuova storia d’Italia alternativa alla dittatura fascista, aprendo la scia dei martiri dell’antifascismo, da Amendola a Gobetti, Don Minzoni, Rosselli, Gramsci, a cui poi si aggiunsero i Caduti per la Libertà, spesso oscuri ma per questo non meno significativi.

In termini epici la loro morte rappresentò il riscatto e l’espiazione per tutti, per l’intera comunità nazionale.

Il ricordo è al tempo stesso monito e richiamo al valore più alto della politica quando si pone al totale servizio del bene comune e si fa rigorosa interprete delle libertà individuali e di gruppo, della solidarietà sociale contro diseguaglianze e discriminazioni, dell’educazione delle nuove generazioni e della formazione del cittadino.

Il Presidente della Fondazione di studi storici “F. Turati”

Prof. Maurizio Degl’Innocenti

 

 

Lascia un commento

Archiviato in Matteotti, News ed Eventi

Morire per l’Europa: il sacrificio di Eugenio Colorni

Nell’80° anniversario del Manifesto di Ventotene
Roma, venerdì 28 maggio 2021

Clicca qui per la locandina

Per partecipare all’evento registrarsi a questo collegamento https://zoom.us/meeting/register/tJwpf–tqzotGtS3TNXhjFaGEkRPXPbpG8ez

 

Clicca qui per vedere la registrazione del seminario
Eugenio Colorni: intellettuale e militante della democrazia

 

Lascia un commento

Archiviato in Attività, News ed Eventi

Un secolo di antifascismo verso il centenario della morte di Giacomo Matteotti

Convegno di Studi online
Napoli, 19 maggio 2021 | ore 10.30

Clicca qui per la locandina

Per partecipare all’evento registrarsi entro le ore 10.30 del 18 maggio a questo collegamento https://tinyurl.com/5h7n8pcp

L’evento sarà altresì visibile in diretta su www.facebook.com/unisob/live

sezione “Eventi e iniziative” del portale di Rai Scuola.

Lascia un commento

Archiviato in Attività, News ed Eventi

Borsa di studio annuale “Giacomo Matteotti e la sua epoca”

La Commissione esaminatrice ha proclamato vincitore il dottor Cesare Panizza, con il progetto La trasmissione intergenerazionale dei valori dell’antifascismo. L’esperienza delle famiglie Levi e Giua.

La Commissione ha altresì proposto per un premio i progetti del dottor Adriano Mansi con Le memorie di Giacomo Matteotti: anniversari e luoghi pubblici (scuole, vie e piazze) e del dottor Matteo Gerlini con La dimensione internazionale nel pensiero e nell’azione politica di Giacomo Matteotti quale problema storiografico.

 

Il Presidente

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi

Archivista per inventariazione e digitalizzazione carteggio Giacomo e Velia Matteotti e della famiglia | 12 mesi

La Commissione ha proclamato vincitrice la dottoressa Benedetta Rivalta. La Commissione ha altresì indicato come particolarmente meritevoli di segnalazione le dottoresse Chiara Serio e Margherita Cricchio.

 

Il Presidente

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi