La Fondazione sarà chiusa durante il periodo festivo e riaprirà al pubblico martedì 9 gennaio 2024. Vi auguriamo buone feste!
Archiviato in Senza categoria
Presentazione del volume “Giacomo Matteotti Ritratto per immagini”
Archiviato in Libri, Matteotti, News ed Eventi
Giacomo Matteotti Cronaca di un’infamia
Archiviato in Libri, Matteotti, News ed Eventi
Inaugurazione mostra “Giacomo Matteotti. Ritratto per immagini” al Polo museale dell’Università Suor Orsola Benincasa a Napoli
L’inaugurazione dell’esposizione su Giacomo Matteotti. Ritratto per immagini al Polo museale dell’Università Suor Orsola Benincasa a Napoli il 22 novembre 2023.
La mostra, con il patrocinio e il contributo del Consiglio regionale della Campania, resterà aperta fino al 22 dicembre 2023, per poi essere trasferita alla Reggia di Caserta.

Nella foto il prof. Maurizio Degl’Innocenti, presidente del Comitato nazionale per le celebrazioni della morte di Giacomo Matteotti, e il presidente del Consiglio regionale della Campania, Gennaro Oliviero.

Convegno di studi su Il seme sotto la neve. Culture politiche italiane negli anni venti del novecento, Università Suor Orsola Benincasa (Napoli), 22 novembre 2023. Al Tavolo della presidenza il prof. Maurizio Degl’Innocenti, il Magnifico Rettore Lucio d’Alessandro, il presidente del Consiglio regionale della Campania Gennaro Oliviero, la professoressa Paola Villani.

Convegno di studi su Il seme sotto la neve. Culture politiche italiane negli anni venti del novecento, Università Suor Orsola Benincasa (Napoli), 22 novembre 2023. I relatori Giovanni Grasso, Corrado Ocone, Luigi Compagna, Gaetano Quagliariello.
Il convegno è stato trasmesso da Radio Radicale. Clicca qui per rivedere il convegno.
Archiviato in Convegni, Matteotti, News ed Eventi
Convegno di studi “Il seme sotto la neve. Culture politiche italiane negli anni venti del novecento”
Archiviato in Convegni, Matteotti, News ed Eventi
Sorget – Antropocene: narrazioni, rappresentazioni, linee di ricerca
Il 16 Novembre pomeriggio, in modalità mista, tra il Dispi di Siena e il Cile, nell’ambito del Seminario permanente Historia&Desasters di Red Geride, si discute di Antropocene: narrazioni, rappresentazioni, linee di ricerca.
Di seguito il programma dell’iniziativa: