La Fondazione annuncia la presentazione del volume
“Anima socialista. Nenni e Pertini in un carteggio inedito”
a cura di Antonio Tedesco e Alessandro Giacone
La Fondazione annuncia la presentazione del volume
“Anima socialista. Nenni e Pertini in un carteggio inedito”
a cura di Antonio Tedesco e Alessandro Giacone
Archiviato in Libri, News ed Eventi
Il 24 febbraio 1990 moriva Sandro Pertini. Era il presidente della Fondazione di studi storici “Filippo Turati”, carica che aveva assunto subito dopo il Settennato al Quirinale nel 1985. La Fondazione lo commemora qui in alcuni viaggi all’estero per il suo ruolo istituzionale di ambasciatore dell’Italia nel mondo, sempre ispirandosi ai valori di convivenza pacifica tra le genti, di giustizia sociale e di libertà.
Dall’archivio Sandro Pertini della Fondazione.
Il viaggio negli Stati Uniti d’America (24 marzo-1 aprile 1982)
Ad appena due settimane dal viaggio in Giappone, il 25 marzo 1982, Pertini, inizia la sua visita ufficiale negli Stati Uniti, la quinta di un presidente della Repubblica dopo quella di Gronchi (1956), Segni (1964), Saragat (1967) e Leone (1974). Il soggiorno americano del capo dello Stato coincide con un momento particolarmente favorevole nelle relazioni tra i due paesi.
Archiviato in News ed Eventi
Il 24 febbraio 1990 moriva Sandro Pertini. Era il presidente della Fondazione di studi storici “Filippo Turati”, carica che aveva assunto subito dopo il Settennato al Quirinale nel 1985. La Fondazione lo commemora qui in alcuni viaggi all’estero per il suo ruolo istituzionale di ambasciatore dell’Italia nel mondo, sempre ispirandosi ai valori di convivenza pacifica tra le genti, di giustizia sociale e di libertà.
Dall’archivio Sandro Pertini della Fondazione.
Il viaggio in Giappone (8-15 marzo 1982)
La visita di Pertini in Giappone è la prima di un capo di stato italiano in quel paese. L’eccezionalità dell’evento mette in evidenza anche il grande ritardo con cui in Italia (e in Europa) si guarda alla realtà del Giappone moderno, nonostante la posizione da questo conseguita tra le potenze economiche mondiali. L’interscambio commerciale complessivo tra i due paesi del resto raggiunge appena l’l%. Anche sul piano internazionale la diplomazia italiana appare più dimessa rispetto al maggiore dinamismo di quella giapponese, ora impegnata a conseguire migliori rapporti con i paesi della Cee (alla visita di Pertini avrebbe fatto seguito quella di François Mitterand). […]
Archiviato in News ed Eventi
Il 24 febbraio 1990 moriva Sandro Pertini. Era il presidente della Fondazione di studi storici “Filippo Turati”, carica che aveva assunto subito dopo il Settennato al Quirinale nel 1985. La Fondazione lo commemora qui in alcuni viaggi all’estero per il suo ruolo istituzionale di ambasciatore dell’Italia nel mondo, sempre ispirandosi ai valori di convivenza pacifica tra le genti, di giustizia sociale e di libertà.
Dall’archivio Sandro Pertini della Fondazione.
I viaggi in Spagna (maggio 1980; luglio 1982)
La visita ufficiale in Spagna si inserisce nell’ambito dei rapporti che Pertini instaura, subito dopo la sua elezione, per rafforzare le relazioni di amicizia dell’Italia con le altre nazioni europee. Il viaggio spagnolo, che segue quelli in Germania e in Jugoslavia, risponde anche all’esigenza, sempre avvertita da Pertini, di un riequilibrio dell’Europa verso il sud, con l’ingresso della Spagna e del Portogallo nella Cee. “Tenere la Spagna lontano dall’unità europea – dichiara il capo dello Stato in un’intervista alla agenzia di stampa spagnola Efe prima della partenza – è un grandissimo errore. Se si realizza tale discriminazione non ci sarà mai questa unità dell’Europa libera che io desidero». […] In Spagna Pertini raccoglie, quindi, uno dei suoi successi più calorosi, destinato a non esaurirsi nel tempo. Un’affermazione personale e dell’immagine del nostro paese che si rinnoverà in occasione del ritorno di Pertini a Madrid per la finale del campionato mondiale di calcio nel luglio 1982.
Per saperne di più, Sandro Pertini e la bandiera italiana, a cura di Stefano Caretti e Maurizio Degl’Innocenti (Lacaita ed.).
Archiviato in News ed Eventi
Presentazione del volume Un anno e mezzo di dominazione fascista alla Biblioteca della Camera
Folto pubblico alla presentazione del volume alla Biblioteca della Camera dei deputati, con la partecipazione di autorità, rappresentanti del Ministero della Pubblica Istruzione e di diverse istituzioni culturali, e di studenti degli Istituti Superiori: Liceo Vittoria Colonna, Liceo Giulio Cesare, Liceo Benedetto da Norcia e IIS Federico Caffè.
Per vedere la registrazione effettuata da Radio Radicale, clicca qui
Al tavolo della Presidenza: dott. Alberto Aghemo, On. Ettore Rosato, prof. Maurizio Degl’Innocenti, prof.ssa Ester Capuzzo e dott. Fernando Venturini
Archiviato in News ed Eventi
Il 24 febbraio 1990 moriva Sandro Pertini. Era il presidente della Fondazione di studi storici “Filippo Turati”, carica che aveva assunto subito dopo il Settennato al Quirinale nel 1985. La Fondazione lo commemora qui in alcuni viaggi all’estero per il suo ruolo istituzionale di ambasciatore dell’Italia nel mondo, sempre ispirandosi ai valori di convivenza pacifica tra le genti, di giustizia sociale e di libertà.
Dall’archivio Sandro Pertini della Fondazione.
Il viaggio in Germania (18-22 settembre 1979)
La prima visita ufficiale del Presidente Pertini all’estero è in Germania, “paese-chiave della costruzione europea”, dove si trova una collettività italiana di 570000 emigrati italiani. E’ accompagnato dal ministro degli Esteri Malfatti. Al termine del viaggio <Le Monde> commenta che “senza superare i limiti dei suoi poteri, il presidente Pertini è riuscito grazie alla sua semplicità e alla sua umanità a facilitare un ritorno dell’Italia sulla scena internazionale, su cui subiva un certo offuscamento da qualche tempo”. <Die Welt> scrive che la visita in Germania di Pertini ha creato le condizioni preliminari per dare un nuovo fondamento all’amicizia tra Italia e Germania, e conclude che l’ottantatreenne Pertini ha fatto in cinque giorni di più contro le incomprensioni e i pregiudizi di ambo le parti di quanto fatto in molti anni dalla diplomazia e dalla pubblicistica dei due paesi”. E in una relazione riservata al ministro degli Esteri l’ambasciatore italiano a Bonn, Contucci, parla di “enorme successo” del viaggio, tanto da monopolizzare per vari giorni i mezzi di informazione tedeschi, e da porre i rapporti italo-tedeschi su una nuova dimensione. “Il carisma del personaggio -scrive l’ambasciatore di Pertini- di cui non si era finora conosciuto l’eguale, ha subito imposto la sua figura alla generale considerazione (…) suscitando all’ammirata attenzione dei politici, degli osservatori e delle masse”.
Per saperne di più, Sandro Pertini e la bandiera italiana, a cura di Stefano Caretti e Maurizio Degl’Innocenti (Lacaita ed.).
Flossenbürg. Pertini visita il lager accompagnato da Franz Joseph Strauss, presidente dei ministri della Baviera.
Archiviato in News ed Eventi
Sono depositati alla Fondazione gli archivi di Filippo Turati (in originale e/o in copia), di Sandro Pertini e della Direzione del Partito socialista italiano.
L’8 dicembre 1982 Bettino Craxi inaugurò al Castello Sforzesco di Milano il seminario internazionale di studi su Filippo Turati e il socialismo europeo, con la commemorazione dell’espatrio clandestino di Turati e di Pertini in Corsica alla fine del 1926, accompagnati, tra gli altri, da Carlo Rosselli e da Ferruccio Parri. Pertini, allora Presidente della Repubblica, era seduto in prima fila, commosso. Quella sera il notiziario delle 20 del Tg1 aprì con quella notizia.
Dall’Avanti del 9 dicembre 1982
Gli atti di quell’evento – Filippo Turati e il socialismo europeo – furono editi per i tipi Guida nel 1985 a cura di Maurizio Degl’Innocenti.
Archiviato in News ed Eventi
La Fondazione annuncia la pubblicazione del volume
Il dolore, il lutto, la gloria.
Rappresentazioni fotografiche della Grande Guerra fra pubblico e privato 1914-1940
a cura di Raffaella Biscioni
Collana della Fondazione per i tipi Angeli
Per la quarta di copertina, clicca qui
Archiviato in Libri, News ed Eventi
La Fondazione annuncia la pubblicazione del volume
Un anno e mezzo di dominazione fascista
a cura di Stefano Caretti
promosso dalla Fondazione di studi storici Filippo Turati e dalla Fondazione Giacomo Matteotti.
La presentazione del volume sarà il 29 gennaio 2020 alle ore 10,30 presso la Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati
(Via del Seminario, 76 Roma)
Archiviato in Libri, News ed Eventi
La Fondazione annuncia la pubblicazione
nella sua collana per i tipi Pacini del volume
Cultural Heritage and National identity. Scritti e discorsi di Andrea Ragusa 2015-2018
a cura di Gianni Silei
Andrea Ragusa (1974-2018) si laureò in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Siena nell’anno accademico 1997/98 con una tesi in Storia contemporanea su “Rinascita” ed il dibattito politico-culturale nel PCI (1975-’76), di cui fui il relatore. Nel novembre 2002 …
Archiviato in Libri, News ed Eventi