Archivio della categoria: News ed Eventi

Il disastro del Vajont – 9 ottobre 1963

La valle del Piave dopo il disastro del 9 ottobre 1963. In alto sulla sinistra del Piave,
il paese di Castellavazzo quasi illeso; sotto i gradoni dei murazzi, l’unica traccia di Longarone
rimasta; sulla destra il bacino d’acqua formatosi nel cratere dopo la caduta della massa di terra
e pietre (Iuav – Archivio Progetti, Fondo Costantino Dardi, Dardi 3.fot/010, progr. 005678-007).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Veduta di Venzone negli anni Sessanta, sulla sinistra svetta il Duomo, Collezione privata.

 

 

 

 

 

 

 

Romeo Ballardini, tav. 2.5 bis Piano particolareggiato per la ricostruzione del centro
storico di Venzone. Piano operativo della ricostruzione, 19 luglio 1980, Archivio comune di Venzone
(d’ora in avanti ACV), Ufficio tecnico, Piano per la ricostruzione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Costantino Dardi presenta il piano di Longarone alla presenza delle autorità di Longarone
e del Ministro LLPP Pieraccini, (Iuav – Archivio Progetti, Fondo Costantino Dardi, Dardi
3.fot/010, progr. 008459-002).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dal volume Società del rischio e gestione del territorio, a cura di Gianni Silei, pubblicato per i tipi Pacini nella collana Contemporary della Fondazione.

Lascia un commento

Archiviato in Articoli, Libri, News ed Eventi, Sorget

Pubblicazione del volume Società del rischio e gestione del territorio

La Fondazione annuncia la prossima pubblicazione
nella sua collana per i tipi Pacini del volume
Società del rischio e gestione del territorio
a cura di Gianni Silei

Clicca qui per la quarta di copertina

Lascia un commento

Archiviato in Libri, News ed Eventi

Pubblicazione del volume Le Olimpiadi della bellezza – Storia del concorso di Miss Italia (1946-1964)

La Fondazione annuncia la prossima pubblicazione
nella sua collana per i tipi Pacini del volume
Le Olimpiadi della bellezza –
Storia del concorso di Miss Italia (1946-1964)
di Marzia Leprini

Clicca qui per la quarta di copertina

Lascia un commento

Archiviato in Libri, News ed Eventi

Giacomo Matteotti (10 giugno 1924-10 giugno 2020)

Intervento del Prof. Maurizio Degl’Innocenti, presidente della Fondazione di studi storici “F.Turati”.

 

La Commemorazione della Camera dei deputati nel 90° anniversario della morte, 10 giugno 2014.

Il 10 giugno 2014, presso la Camera dei deputati (Sala della Regina), la Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati” e la Fondazione Giacomo Matteotti hanno promosso, d’intesa con la Presidenza della Camera, la Commemorazione di Giacomo Matteotti a 90 anni dalla morte.
Dopo il saluto della Presidente della Camera, On. Laura Boldrini, e l’intervento introduttivo del prof. Angelo Sabatini, hanno parlato i proff. Maurizio Degl’Innocenti Matteotti, L’uomo e il politico; Ennio Di Nolfo, Matteotti, la guerra e l’Europa; Stefano Caretti, La fortuna di Matteotti. La commemorazione si è conclusa con l’intervento di Emmanuele F. M. Emanuele.

clicca qui per IL FILMATO DELLA COMMEMORAZIONE (da webtv.camera.it).

Lascia un commento

Archiviato in Attività, News ed Eventi, video

Pubblicazione del volume Courage in Politics

La Fondazione annuncia la prossima pubblicazione
nella sua collana per i tipi Pacini del volume
Courage in Politics
a cura di Ferenc Bódi , Andrea Ragusa e Ralitsa Savova

Clicca qui per la quarta di copertina

Lascia un commento

Archiviato in Libri, News ed Eventi

Per il I maggio

Il carro del Trionfo del lavoro di Walter Crane.

Per le tre otto: otto ore di lavoro, otto ore di riposo, otto ore di tempo libero (Danimarca).

Aroldo Bonzagni per l'”Avanti! della domenica” (1912).

Per la solidarietà operaia internazionale.

Manifestazione per il 1 maggio agli inizi del ‘900 (Norvegia).

 

La Fondazione assume l’analisi storica e la riflessione sul lavoro come mission.

Lascia un commento

Archiviato in Articoli, News ed Eventi

25 aprile 1945/25 aprile 2020. La donna per la libertà

Per saperne di più

Lascia un commento

Archiviato in Articoli, News ed Eventi

“Il giovane Pertini combattente per la libertà”

Nell’anniversario del 25 aprile Genoma films annuncia la proiezione del film “Il giovane Pertini combattente per la libertà” in contemporanea su 24 emittenti televisive. Il film si ispira al libro Sandro Pertini combattente per la libertà a cura di S. Caretti e M. Degl’Innocenti, dalla collana Strumenti e Fonti, XI edizione per i tipi Lacaita.

Le edizioni RCS ne hanno proposto una nuova edizione pubblicata nel febbraio 2020.

Comunicato stampa

Lascia un commento

Archiviato in Attività, News ed Eventi

Dalla storia della Fondazione. Mostra “Il socialismo a Firenze, dalla fondazione del partito al Fascismo: 1892-1922”

mostra “Il socialismo a Firenze, dalla fondazione del partito al Fascismo: 1892-1922” 9-27 dicembre 1990 – Palazzo Budini Gattai – Firenze

mostra “Il socialismo a Firenze, dalla fondazione del partito al Fascismo: 1892-1922”
9-27 dicembre 1990 – Palazzo Budini Gattai – Firenze

Prof. Maurizio DegI'Innocenti, Riccardo Nencini, oggi senatore, e Eugenio Giani, oggi Presidente del Consiglio della regione Toscana.

L’inaugurazione: prof. Maurizio DegI’Innocenti, Riccardo Nencini, oggi senatore, e Eugenio Giani, oggi Presidente del Consiglio della regione Toscana.

Delegati al X Congresso nazionale del Partito socialista italiano, Firenze, 19-22 settembre 1908.

Delegati al X Congresso nazionale del Partito socialista italiano, Firenze, 19-22 settembre 1908.

"Il Garofano rosso".

“Il Garofano rosso”

Lascia un commento

Archiviato in Attività, News ed Eventi

Pubblicazione del volume Fascism and Anti-Fascism in Great Britain

La Fondazione annuncia la pubblicazione
nella sua collana per i tipi Pacini del volume
Fascism and Anti-Fascism in Great Britain
a cura di Tamara Colacicco

Fascism_cop1

Fascism_cop2

Lascia un commento

Archiviato in Libri, News ed Eventi