Archivio della categoria: News ed Eventi

Il divorzio in Italia (1 dicembre 1970/1 dicembre 2020)

La legge che consente lo scioglimento del matrimonio è la numero 898 del 1 dicembre 1970, ed ebbe promotori il socialista Loris Fortuna e il liberale Antonio Baslini. Il provvedimento fu varato con un governo di centro-sinistra presieduto da Emilio Colombo e con vice Francesco De Martino, su esplicita richiesta dei socialisti e dei laici. La Democrazia cristiana accettò, ma in cambio impose il ricorso al referendum abrogativo, che in effetti si tenne nel 1974, con esito negativo. Era la prima volta che nel secondo dopoguerra la Dc andava in minoranza nel Parlamento, e l’esito del referendum sancì la conseguita laicizzazione della società italiana, tra le ultime in Europa sul regime matrimoniale. Fu un colpo anche contro il maschilismo patriarcale, certo non decisivo, ma assai significativo, tanto che di lì a poco, nel 1975, sarebbe stata approvata anche la riforma del diritto di famiglia. Insomma, fu un evento di civiltà. Per comprenderne la portata sia sufficiente ricordare che la prima e ultima volta dell’inserimento dell’introduzione del divorzio in un programma di Governo fu con l’Esecutivo Zanardelli-Giolitti del 1901-3, quello della “svolta liberale”. Allora la protesta di massa dei cattolici e delle gerarchie ecclesiastiche consigliò il Governo a soprassedere dall’obiettivo che pure era già stato annunciato dal Re nel discorso della Corona. Successivamente non se ne parlò più, per oltre sessant’anni…
(Maurizio Degl’Innocenti)

Opuscoli e testate della campagna divorzista degli inizi del ‘900 (BIBLIOTECA della Fondazione di studi storici “F.Turati”)

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi

Convegno “La dignità del lavoro. Nel cinquantennio dello Statuto dei Lavoratori 1970-2020”

La Fondazione annuncia il Convegno di studi

“La dignità del lavoro. Nel Cinquantennio dello Statuto dei Lavoratori 1970-2020”

4-5 dicembre 2020 | La partecipazione sarà da remoto

Clicca qui per la brochure con il programma.

 

Lascia un commento

Archiviato in Attività, News ed Eventi

Le olimpiadi della bellezza. Storia del concorso di Miss Italia 1946-1964

Presentazione online del volume Le Olimpiadi della bellezza – Storia del concorso di Miss Italia (1946-1964)

di Marzia Leprini  martedì 24 novembre 2020 alle ore 14,00 in diretta streaming.

L’iniziativa è promossa dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli studi di Urbino Carlo Bo in collaborazione con la Fondazione di studi storici “Filippo Turati”.

Il volume di Marzia Leprini è edito nella collana Contemporary della Fondazione per i tipi Pacini.

 

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi

Donne e politica tra Ottocento e Novecento

Presentazione online del volume Politica e cittadinanza. Donne socialiste fra Ottocento e Novecento di Fiorenza Taricone giovedì 12 novembre 2020 alle ore 10:30 in diretta streaming. L’iniziativa è promossa dal Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Milano in collaborazione con la Fondazione di studi storici “Filippo Turati”.

 

Il volume di Fiorenza Taricone è edito da FrancoAngeli.

 

Sulla problematica di genere la Fondazione ha edito: Welfare donne e giovani in Italia e in Europa nei secoli XIX-XX a cura di Michela Minesso, 2015 (FrancoAngeli); Lavoro e cittadinanza femminile. Anna Kuliscioff e la prima legge sul lavoro delle donne a cura di Paolo Passaniti, 2016 (FrancoAngeli); L’età delle donne. Saggio su Anna Kuliscioff di Maurizio Degl’Innocenti, 2017 (Lacaita) e Le Olimpiadi della bellezza. Storia del concorso di Miss Italia (1946-1964) di Marzia Leprini, 2020 (Pacini).

Lascia un commento

Archiviato in Libri, News ed Eventi

Fuori e dentro il Parlamento. Rappresentanza e lotta politica nell’Italia liberale

La Fondazione di studi storici Filippo Turati
annuncia la pubblicazione del volume
Fuori e dentro il Parlamento. Rappresentanza e lotta politica nell’Italia liberale
di Gabriele Paolini

Collana della Fondazione per i tipi FrancoAngeli

Per la quarta di copertina, clicca qui

Lascia un commento

Archiviato in Libri, News ed Eventi

Premiazione ICS “Sperone – Pertini” di Palermo

La Fondazione di studi storici Filippo Turati – Centro studi e documentazione Sandro Pertini ha consegnato venerdì 23 ottobre il Premio Pertini a due studenti meritevoli per la loro condotta, ispirata ai valori espressi dal Presidente Sandro Pertini.
La cerimonia si è svolta nell’aula magna dell’ICS “Sperone – Pertini” di Palermo.

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi

Scritti e discorsi di Sandro Pertini

La Fondazione annuncia la pubblicazione
per i tipi Pisa University Press del volume
Sandro Pertini. Il socialismo italiano tra due scissioni: 1964-1969
a cura di Stefano Caretti

Questo nono volume degli Scritti e discorsi di Sandro Pertini riunisce testi relativi al periodo 1964-1969. Sono gli anni del centro-sinistra organico caratterizzati da tre governi Moro quando sembra attenuarsi, secondo Pertini, lo slancio riformatore impresso dal governo Fanfani e prevalere l’”involuzione moderata dorotea”. È quindi contrario all’ingresso dei socialisti al governo preferendo un appoggio esterno e auspica un rinvio della collaborazione diretta al “momento più opportuno e più utile”. Vorrebbe che il partito mantenesse, come nel caso del governo Fanfani che pure aveva varato importanti riforme in pochi mesi, una sua “autonomia e libertà di azione” per verificare prima le reali intenzioni della DC dopo la sconfitta elettorale subita alle elezioni del 1963. Lo preoccupano la grave crisi economica che “non consente radicali riforme” e un’accelerazione “a tutti i costi” della partecipazione socialista al governo, senza garanzie programmatiche, foriera di una nuova scissione del partito. Nel gennaio del 1964 nonostante i suoi sforzi per “ricostruire l’unità del Partito” la sinistra di Vecchietti e Valori da vita al Partito socialista di unità proletaria. «Sono stato – dichiara – sempre contrario alle scissioni che si verifichino a destra o a sinistra dello schieramento socialista nella convinzione che a pagarne le conseguenze fosse non solo il partito ma l’intero movimento operaio».

Clicca qui per la premessa del prof. Stefano Caretti

Lascia un commento

Archiviato in Libri, News ed Eventi

Le olimpiadi della bellezza. Storia del concorso di Miss Italia 1946-1964

Questo libro reimposta la storia sociale di Miss Italia tenendo ferma l’attenzione sulla bellezza. Iniziato con un concorso fotografico nel 1939, diventato Miss Italia nel 1946, grazie al grafico e pittore Dino Villani, il concorso ha proposto all’attenzione degli italiani due tipi di bellezza e due tipi di donne, la “bella italiana”, prossima fidanzata, poi moglie e madre, e la “maggiorata”, diva dalla vita sopra le righe.
Il libro ricostruisce, grazie alle carte private del fondatore, i primi vent’anni di Miss Italia, i più ricchi di novità, che hanno fatto da specchio alla ricostruzione economica e alla ridefinizione dei rapporti fra uomini e donne sconvolti dalla guerra. Gli uni svirilizzati dalla sconfitta militare, le altre rese intraprendenti dal mercato nero e dalle occupazioni straniere. Corrado Alvaro parlò di “vendetta delle madri” a favore delle figlie.
Spesso oggetto di ironie dei giornali, indicato come luogo di immoralità, su Miss Italia si accese l’opposizione della sinistra e della destra conservatrice, che tentò di sopprimerlo nel 1954. Lo salvava Oscar Luigi Scalfaro, su un’ipotesi neutra e alcune restrizioni sull’esposizione dei corpi.
Caduto in crisi, Miss Italia si risollevava negli anni ’60, quando un tipo di bellezza democratizzata, di cui ogni donna poteva essere artefice su di sé, spezzava la dualità tra la “fidanzata” e la “pin up”, in una nuova bellezza versatile, per la pubblicità, la moda, la televisione e il cinema.

Milano, 1940. Gianna Maranesi vincitrice della seconda edizione di Miss Sorriso (Archivio Villani)

Stresa, 1946. Lucia Bosè vincitrice di Miss Italia (Archivio Villani)

Pescara, 1957. Sfilata delle concorrenti a Miss Italia sulle Fiat 500 (Archivio Villani)

Salsomaggiore, 1963. Delia Scala Miss cinema, Walter Chiari e Franca Dall’Olio Miss Italia (Archivio Villani)

 

Immagini tratte dal volume
Le olimpiadi della bellezza. Storia del concorso di Miss Italia 1946-1964,
a cura di Marzia Leprini, Pacini, Pisa, 2020.

Lascia un commento

Archiviato in Articoli, Libri, News ed Eventi

Inaugurazione casa natia dello scrittore Ignazio Silone – Pescina, 10/09/2020

Giovedì 10 settembre 2020 sarà inaugurata la Casa natia di Ignazio Silone a Pescina, recuperata integralmente grazie al sostegno della Fondazione Terzo Pilastro Internazionale e del Comune di Pescina.

G. Costetti, Ritratto di Ignazio Silone di proprietà della Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati”

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi

Archivio della Fondazione di studi storici “Filippo Turati”- News

Carte Alessandro Schiavi. I pronipoti Maria Alessandra e Paolo Umiltà hanno depositato presso la Fondazione le carte di Alessandro Schiavi. Si tratta di 5 buste. La documentazione sarà raccolta in un fondo specifico intitolato a Alessandro Schiavi, che andrà ad aggiungersi alla documentazione in copia dell’ASFo (bb. 39-40, fascc. 188-201) conservata presso la Fondazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Carte Luciano Della Mea. La figlia Maria Valeria Della Mea ha depositato presso la Fondazione una ulteriore e rilevante documentazione appartenuta a Luciano Della Mea, che andrà a integrare il fondo, donato in varie fasi dal 1991 al 2000, e dichiarato di notevole interesse storico nel 1997 dalla Sovrintendenza archivistica per la Toscana.
Si comunica che è prossima la pubblicazione degli atti del convegno Luciano Della Mea. Un inquieto intellettuale nell’Italia del secondo ‘900 che si è tenuto a Pisa il 29 settembre 2017.

 

 

 

 

 

 

 

 

Inventario e pubblicazione Scritti di Claudio Treves. È imminente la pubblicazione dell’Inventario delle carte di Claudio Treves per i tipi Pacini a cura di Emilio Capannelli, ispettore della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana.

Lascia un commento

Archiviato in Libri, News ed Eventi