Nell’inserto “Domenica” de Il Sole 24 Ore Angelo Varni recensisce il volume
“Giacomo Matteotti. Ritratto per immagini”
a cura di Stefano Caretti e Maurizio Degl’Innocenti
Archivio della categoria: Matteotti
Recensione del volume “Giacomo Matteotti. Ritratto per immagini” di Angelo Varni
Archiviato in Libri, Matteotti, Senza categoria
premiazione ottava edizione del concorso “Matteotti per le scuole”
Premiazione dell’VIII edizione Concorso nazionale “Matteotti per le scuole”,
promosso dalla Fondazione di studi storici “F. Turati” e dalla Fondazione Giacomo Matteotti,
d’intesa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito
La Commissione ha proclamato vincitori:
CATEGORIA TESTI
Il premio Matteotti per le scuole categoria testi, ex aequo, va a:
Dimmi, Tevere fatale
degli studenti Forconi, Tomei, Della Corte e Barreca della classe IV a del Liceo Classico Chris
Cappell di Anzio (RM), docente il Prof. Andrea Marcellino
Il premio Matteotti per le scuole categoria testi, ex aequo, va a:
Dove la terra è comune
della studentessa Rachele Lupi della classe V a del Liceo Classico “Pantini-Pudente” di Vasto
(CH), docente il Prof. Gianni Rodini
Una menzione per la categoria testi va a:
Lettera a Gino Pieri
degli studenti Emanuela Rampello, Loris Scarano Sardone e Antonio Seminatore della classe
IV a dell’istituto “Galileo Galilei” di Canicattì (AG), docenti le Prof.sse Maria Tramontana e
Marina Mistretta
CATEGORIA GRAFICA
Il premio Matteotti per le scuole categoria grafica va, ex aequo, a:
Lux e lex
della studentessa Sara Magrì della classe IV b dell’Istituto Tecnico Professionale “Polo3” di
Fano (PU), docenti le Prof.sse Tiziana Conti e Anna Ucci
Il premio Matteotti per le scuole categoria grafica va, ex aequo, a:
Impegno sociale senza fine
della studentessa Marianna Funerale della classe V b dell’Istituto “Ferrari-Buccini” di
Marcianise (CE), docente il Prof. Antonio Di Carluccio
Una menzione per la categoria grafica va a:
Mai più la guerra
della studentessa Giulia Francolini, classe IV b dell’istituto Grafico “Seneca”/“Polo3” di Fano
(PU), docenti le Prof.sse Tiziana Conti e Anna Ucci
CATEGORIA PRODOTTI MULTIMEDIALI
Il premio Matteotti per le scuole categoria prodotti multimediali va a, ex aequo, a:
Matteotti, il ponte
delle classi V b e IV – V e dell’Istituto “Via Roma 298” di Guidonia Montecelio (RM), docente
il Prof. Roberto Ianigro
Il premio Matteotti per le scuole categoria prodotti multimediali va a, ex aequo, a:
“Contro la guerra, contro ogni guerra”. L’irriducibile pacifismo di Matteotti
delle classi III-V a del Liceo Classico “A. Manzoni” di Mistretta (ME), docente Prof.ssa Anna
Maria Fratantoni
La Prima Menzione per la categoria prodotti multimediali va a:
Una voce fuori dal coro
degli studenti Alessio Visconti, Giulia Businelli, Valeria Tealdo e Alessandro Gervasoni della
classe V CT – Turismo dell’Istituto “Martino Bassi” di Seregno (MB), docente la Prof.ssa
Sabrina Glorioso
La Seconda Menzione per la categoria prodotti multimediali va a:
Uniti per la pace
della studentessa Maryeta Meta della classe II a dell’Istituto “Santorre di Santarosa” di
Torino, docente la Prof.ssa Chiara Caposio
La Terza Menzione per la categoria prodotti multimediali va a:
Intervista speciale a Giacomo Matteotti
degli studenti della classe III d dell’Istituto Comprensivo “Michele Purrello” di San Gregorio
di Catania (CT), docente la Prof.ssa Giuliana Trepiccione
La Quarta Menzione per la categoria prodotti multimediali va a:
Giacomo Matteotti. Un uomo di pace, uomo per la pace, un esempio per tutti noi
della classe III b dell’Istituto Comprensivo “Andrea Zanzotto” di Caneva – Pordenone,
docente il Prof. Alessandro Bonaciti
Le opere grafiche premiate:
Archiviato in Matteotti, News ed Eventi
News editoriale
Archiviato in Libri, Matteotti, News ed Eventi
Presentazione saggi della Fondazione presso l’Università del Salento
Presentazione dei volumi “Giacomo Matteotti e il socialismo riformista” di Maurizio Degl’Innocenti e “Giacomo Matteotti in Gran Bretagna (1924-1939)” di Anna Rita Gabellone
all’Università del Salento (23 febbraio 2023)
Presentazione del libro di Maurizio Degl’Innocenti “Giacomo Matteotti e il socialismo riformista”
venerdì 24 febbraio 2023 – ore 10:00 _ AULA VINCENZO STARACE
Dipartimento di Scienze politiche – Università degli Studi di Bari
10:00 saluti istituzionali
10:15 interviene prof. Giuseppe Moro – Direttore Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Bari
10:15 interviene dr. Alberto Aghemo – Presidente Fondazione Matteotti Roma
10:45 dialoga con l’autore prof.ssa Patricia Chiantera Stutte
Archiviato in Libri, Matteotti, News ed Eventi
Matteottiana
Premiazione concorso Matteotti per le scuole
Il giorno 6 febbraio si è svolta la premiazione per il concorso “Matteotti per le scuole” alla presenza del dirigente Luca Tucci e della dr.ssa Maria Costanza Cipullo della Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico del Ministero dell’Istruzione, del dottor Alberto Aghemo, Presidente della Fondazione Giacomo Matteotti e dei proff. Maurizio Degl’Innocenti e Luigi Tomassini rispettivamente Presidente e Direttore della Fondazione di studi storici Filippo Turati.
Per la cronaca dell’evento: https://www.matteotti100nellescuole.org/
Il 23 febbraio 2023 alle ore 9,30 saranno presentati all’Università del Salento (Studium 6 alula 7) i saggi Giacomo Matteotti e il socialismo riformista di Maurizio Degl’Innocenti e Giacomo Matteotti in Gran Bretagna (1924-1939) di Anna Rita Gabellone. Saranno presenti con gli autori i proff. Gianpasquale Preite, Patricia Chiantera Stutte, Alessandro Isoni, Elisabetta Caroppo, Michele Romano.
Il 24 febbraio 2023 alle ore 10, il saggio Giacomo Matteotti e il socialismo riformista di Maurizio Degl’Innocenti sarà presentato presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bari Aldo Moro alla presenza del Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche prof. Giuseppe Moro e della prof.ssa Patricia Chiantera Stutte.
Archiviato in Matteotti, News ed Eventi
CONCORSO “MATTEOTTI PER LE SCUOLE” Ricordare Giacomo Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia Anno scolastico 2021/2022
Il Ministero dell’Istruzione − Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico, la Fondazione Giacomo Matteotti – ETS e la Fondazione di Studi Storici Filippo Turati hanno indetto, per l’anno scolastico 2021/2022, la settima edizione del Concorso nazionale “MATTEOTTI PER LE SCUOLE” rivolto agli alunni della scuola secondaria di secondo grado. L’iniziativa si inserisce in un piano di interventi complessivo che il MI promuove da anni per la formazione dei giovani alla cittadinanza attiva ed alla conoscenza delle istituzioni democratiche. Il Concorso si colloca peraltro nell’ambito delle attività culturali e di promozione della formazione civile del cittadino che la Fondazione Giacomo Matteotti – ETS e la Fondazione di Studi Storici Filippo Turati Onlus da tempo promuovono – congiuntamente e in stretta collaborazione con in Ministero – per i giovani e mira, grazie al coinvolgimento delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia, a favorire la cultura della cittadinanza attiva e della conoscenza e del rispetto delle istituzioni e dei valori fondanti di una società civile. In questa edizione, i partecipanti al Concorso sono stati chiamati sviluppare la seguente traccia: “Contro ogni violenza: attualità della testimonianza morale e civile di Giacomo Matteotti”. Tale scelta tematica ha inteso proporsi quale sussidio allo studio dell’educazione civica e dei principi e dei valori fondativi della Costituzione della Repubblica italiana. Pertanto, gli studenti sono stati invitati a produrre elaborati che rappresentino, alla luce del tema sopra indicato, la loro visione dei valori democratici inseriti nella complessità dell’attuale società.
Archiviato in Matteotti