Archivio della categoria: Libri

“L’età delle donne. Saggio su Anna Kuliscioff” – Senato della Repubblica, 30 novembre 2017

La Vicepresidente del Senato, senatrice Rosa Maria Di Giorgi

 Invita

 alla presentazione del volume

L’età delle donne. Saggio su Anna Kuliscioff

di Maurizio Degl’Innocenti
(Lacaita Editore, 2017)

 Roma, Senato della Repubblica, Sala dei Caduti di Nassirya
30 novembre 2017, ore 15

 Relatori:

Sen. Emma Fattorini
Fiorenza Taricone (Università di Cassino e del Lazio Meridionale)
Michela Minesso (Università Statale di Milano)
Luigi Tomassini (Università di Bologna)

 Sarà presente l’Autore

22b_Kuliscioff

Ritratto di Anna Kuliscioff (di proprietà della Fondazione di Studi storici “Filippo Turati”) proveniente dalla Popote di Parigi


L’ingresso della donna sulla scena pubblica in Occidente tra ‘800 e ‘900 fu uno degli aspetti più significativi della svolta epocale innestata dall’affermazione della società di massa, dalla seconda rivoluzione industriale e dall’urbanesimo. L’allargamento della cittadinanza pose all’ordine del giorno la partecipazione femminile alla vita politica, fino ad allora tempio rigorosamente riservato all’uomo.

Ripercorrere le vicende delle protagoniste ci porta dentro a problematiche ancora di grande attualità, a testimonianza di un processo di emancipazione complesso e tutt’altro che concluso, che attiene al ruolo e all’immagine della donna nella società e in famiglia, in pubblico e in privato; alla sua indipendenza economica e professionalità; alla conciliazione tra lavoro e maternità; alle politiche di tutela e di previdenza, anche in relazione ai nuovi bisogni individuali e sociali; alla rete relazionale e alla militanza politica.

Storia di libertà, l’emancipazione della donna è diventata parametro imprescindibile della pratica democratica nella società contemporanea.

Ci guida in tale problematica lettura la biografia di Anna Kuliscioff, una delle figure-simbolo di quell’epoca per straordinario impegno politico e sociale, di grande personalità e autorevolezza: una donna libera.

                                                                                                                                     MDI


L’accesso alla sala, con abbigliamento consono, e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta, è consentito fino al raggiungimento della capienza massima. Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della republica o ad organi del Senato medesimo.

I partecipanti sono invitati a comunicare il proprio nominativo alla Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati” entro mercoledì 29 p.v., ore 12.

Lascia un commento

Archiviato in Libri, News ed Eventi

PER NON DIMENTICARE

L’espatrio di Filippo Turati nella testimonianza di Sandro Pertini

Filippo Turati, considerato per la sua statura politica e morale il vero rappresentante dell’antifascismo, doveva evadere dal grande carcere che stava divenendo l’Italia dopo le leggi eccezionali, per andare all’estero e levare dinanzi al mondo intero la protesta degli uomini contro la dittatura fascista.

Riuscito a fuggire il 24 novembre 1926 dalla sua casa di Milano, nonostante la rigida sorveglianza poliziesca, si rifugia a Caronno, in quel di Varese, nella casa del giornalista Ettore Albini. Scoperta la fuga di Turati, Mussolini dà ordine di ritrovarlo. Tutte le stazioni dei carabinieri sono mobilitate. L’8 dicembre, eludendo ogni vigilanza, si riesce a condurre Turati nella mia città, Savona. Si era giustamente pensato di dare a Turati un compagno di viaggio. Fui scelto io anche perché
la Commissione per il confino di polizia di Savona mi aveva condannato a cinque anni di confino, e per questo ero ricercato.

Cliccare qui per il testo completo tratto da Sandro Pertini. Combattente per la libertà a cura di S. Caretti e M. Degl’Innocenti, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita Editore, 2017.

 

Pertini_Calvi_Turati

 

Lascia un commento

Archiviato in Libri

“Giovanni Pieraccini. La politica e l’arte” – Museo del Novecento, Milano

Presentazione del volume Giovanni Pieraccini, la politica e l’arte, a cura di Maurizio Degl’Innocenti al Museo del Novecento a Milano il 14 novembre us. Al tavolo della presidenza i proff. Degl’Innocenti, Paolo Rusconi, Antonello Negri e Irene Piazzoni.

Pieraccini_Mi_novembre2017

Cliccare qui per la proiezione delle immagini riprodotte nel volume.

Lascia un commento

Archiviato in Libri, News ed Eventi

Esposizione e reading teatrale “Sandro Pertini combattente per la libertà”

Inaugurazione dell’esposizione Sandro Pertini combattente per la libertà, a Naso (Messina), Vecchio Municipio, Piazza Lo Sardo, il 17 novembre 2017. La mostra proseguirà fino al 24 dicembre 2017.
Cliccare qui per l’invito all’inaugurazione.


Messaggio del prof. Degl’Innocenti al prof. Matasso, presidente della Fondazione socialista antimafia “Carmelo Battaglia”:

Desidero esprimere il vivo apprezzamento mio e dei colleghi della Fondazione per le iniziative promosse a Capo d’Orlando e a Naso sulla figura di Sandro Pertini, il cui messaggio etico e politico crediamo sempre attuale.

Sandro Pertini fu combattente indefesso per la libertà, per la quale sopportò con esemplare dignità e coerenza oltre 14 anni di carcere e di confino; restò fedele ad un ideale di Patria che coniugava con quello socialista dell’emancipazione del e con il lavoro, della giustizia sociale e del rispetto di tutti i popoli; avvertì sempre l’esigenza del rapporto solidale tra le generazioni come elemento connettivo della società; si presentò dovunque come cittadino del mondo a difesa dei diritti umani e civili, dovunque essi fossero menomati.

Era uomo di parte, anche spigoloso, ma quando fu chiamato a ricoprire le più alte cariche dello Stato, in una stagione particolarmente difficile, seppe assolvere al mandato con assoluta imparzialità, a garanzia di tutti, contribuendo a tutelare e a valorizzare le istituzioni rappresentate e gli organi dello Stato, secondo il dettato costituzionale.  Nel Settennato della Presidenza della Repubblica (1978-1985) contribuì significativamente a migliorare l’immagine dell’Italia nel mondo. Fu alta coscienza civile dei nostri tempi.

Maurizio Degl’Innocenti


Pertini_Combattente

Continua con largo successo
il reading teatrale per le scuole “Pertini combattente per la libertà”,
tratto dal volume Sandro Pertini combattente per la libertà, a cura di S.Caretti e M.Degl’Innocenti, Manduria-Bari-Roma, Editore Pietro Lacaita, 2016 (XI edizione ampliata e riveduta). Finora l’evento si è tenuto a Campobasso (25 ottobre), Benevento (26 ottobre), Melfi (27 ottobre), Avellino (8 novembre), con la partecipazione di oltre duemila studenti.

Il reading proseguirà a  Cervinara (AV) il 13 novembre, Pietralcina (BN) il 14 novembre,  Colle Sannito (BN) il 15 novembre, San Giovanni Valdarno (AR) il 24 novembre.

Lascia un commento

Archiviato in Libri, News ed Eventi

“Giovanni Pieraccini. La politica e l’arte”

Presentazione del volume
a cura di Maurizio Degl’Innocenti
Giovanni Pieraccini. La politica e l’arte
14 novembre 2017 – ore 18
Museo del Novecento, Milano

Pres-libro 14-11-17

Lascia un commento

Archiviato in Libri, News ed Eventi

Volume “Risorgimento Veneziano”

La Fondazione di studi storici Filippo Turati annuncia la pubblicazione del volume di Angelo Ventura Risorgimento VenezianoIntroduzione di Adriano Viarengo (Donzelli Editore).

Ventura_Risorgimento

cliccare qui per la quarta di copertina

Lascia un commento

Archiviato in Libri, News ed Eventi

“Intellettuali. Cultura e politica tra fascismo e antifascismo”

Presentazione del volume
di Angelo Ventura
Intellettuali. Cultura e politica tra fascismo e antifascismo
10 ottobre 2017 – ore 16
Palazzo Bo, Università degli studi di Padova

Locandina Intellettuali_

IMG_20171010_161549

Al tavolo della presidenza, da sinistra Carlo Fumian, Raffaele Lucci, Adriano Viarengo, Emilio Gentile, Maurizio Degl’Innocenti, Alba Lazzaretto

Lascia un commento

Archiviato in Libri, News ed Eventi

“L’età delle donne”

La Fondazione di studi storici annuncia la pubblicazione del volume

L’età delle donne

di Maurizio Degl’Innocenti

Eta_donne_MDI

Clicca qui per leggere il risvolto di copertina

Lascia un commento

Archiviato in Libri, News ed Eventi

“Eugenio Rignano e il socialismo liberale”

La Fondazione di studi storici annuncia la pubblicazione
nella propria collana per i tipi Angeli del volume

Eugenio Rignano e il socialismo liberale

di Massimo Furiozzi

Furiozzi_Rignano_cop

Lascia un commento

Archiviato in Libri, News ed Eventi

PER NON DIMENTICARE

La Fondazione di studi storici annuncia la pubblicazione
nella propria collana per i tipi Angeli del volume

Il processo alle Brigate Rosse
(Torino, 17 maggio 1976 – 23 giugno 1978)

di Emilio Raffaele Papa

Papa_copertinaPapa_retro

Cinque domande all’autore

D. Caro professore, rispetto alla prima edizione del Suo saggio, da tempo esaurito, ha inserito parti nuove?

R. Ho aggiunto al racconto del processo alla Corte d’Assise di Torino(1976-1978) ai capi storici delle Brigate Rosse ,una parte introduttiva, ed un capitolo di conclusioni. Perché mi è sembrato opportuno dopo ormai quarant’anni, parlare di tale avvenimento anche sul piano dell’analisi storica, e trarre qualche insegnamento da una tanto drammatica esperienza.

D. Nell’ambito delle organizzazioni terroristiche europee, quale tratto caratteristico rivestivano le Brigate Rosse in Italia?

R. Dopo il 68, su altro piano ideale, si formarono in Europa organizzazioni comunistiche alcune delle quali passarono all’azione terroristica. Accanto a queste prese piede in Italia  il caso specifico delle BR , le quali credettero in un loro piano politico di azione terroristico-rivoluzionaria, di tipo dimostrativo delle loro possibilità di successo ed in attuazione di principi eversivi che propagandavano con “comunicati” di denunzia e di imminente loro vittoria. Cercavano di creare via via le condizioni per il crollo e per la resa del “sistema capitalistico italiano” , alimentando una sempre crescente paura.

D. A Suo avviso, si può parlare di una parabola del terrorismo brigatistico?

R. Ci fu, in effetti, una escalation del terrorismo brigatistico; il quale raggiunse il suo massimo successo con il sequestro dell’on. Moro (dopo un susseguirsi di rapine, di conflitti a fuoco anche in campo aperto con le forze dell’ordine – e perfino la conquista di un carcere, per liberare un brigatista che vi era recluso).

D. Quale rilevanza ebbe il processo alle Brigate Rosse nella storia giuridica del nostro Paese, anche in relazione all’autodifesa sostenuta dagli avvocati?

R.  Il tema dell’autodifesa che gli avvocati inutilmente sostennero al processo fu un tema di valore civile inoppugnabile, ma diede vita ad un dibattito il quale non andò poi avanti dopo il processo. E’ la regola di sempre. Quando una civiltà giudiziaria è tenuta a bada da una inefficiente classe politica, passato il pericolo dell’eversione, le posizioni più evolute perdono campo. Ed i grandi temi restano fra le quinte, ormai…inermi.

D. Quale fu la Sua diretta esperienza?

R. Gli avvocati difensori di ufficio, rifiutati dai loro difesi, ed anzi, dagli stessi “condannati” (“spareremo sulle vostre toghe”) al processo si sentirono uniti, malgrado fossero delle più disparate opinioni politiche. Io mi destreggiavo fra le lezioni universitarie e le interminabili udienze del processo, quasi abbandonando il mio studio legale. Non furono giorni facili. Fuori dall’aula del processo, la gente ci guardava quasi facessimo parte di uno spettacolo. Non realizzava la portata degli avvenimenti.

Papa_2

Sorveglianza della Caserma – Corte d’Assise

Papa_1

Lascia un commento

Archiviato in Libri, News ed Eventi