Conoscere il passato per costruire la società del futuro

Presentazione del volume Attraverso le età della storia. Le lezioni dei Maestri a cura di Carlo Fumian giovedì 18 novembre 2021 alle ore 14:30. L’iniziativa è promossa dal Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con la Fondazione di studi storici “Filippo Turati” e con il Centro di Ateneo per la storia della resistenza e dell’età contemporanea di Padova.
Evento a prenotazione obbligatoria | Diretta online: https://bookcity.unimi.it

 

Il volume a cura di Carlo Fumian è edito da FrancoAngeli.

Lascia un commento

Archiviato in Attività, News ed Eventi

News – Convegno

La Fondazione annuncia il convegno di studi promosso con
il Dipartimento di Storia Società e Studi sull’uomo dell’Università del Salento,
con la collaborazione dell’Associazione Italiana Storici delle Dottrine Politiche
e del Dipartimento di Scienze politiche – Università “Aldo Moro” di Bari

Europeismo e antifascismo tra le due guerre
26 e 27 novembre 2021

Clicca qui per il programma del convegno

Lascia un commento

Archiviato in Attività, News ed Eventi

“Adolfo Porry-Pastorel. L’altro sguardo. Nascita del fotogiornalismo in Italia”

La mostra fotografica su Adolfo Porry-Pastorel a Palazzo Braschi è aperta fino al 24 ottobre 2021.
La Fondazione di studi storici Filippo Turati ha collaborato mettendo a disposizione il proprio materiale fotografico.

 

 

Lascia un commento

Archiviato in Attività, News ed Eventi

NEWS

La Fondazione di studi storici Filippo Turati
annuncia la pubblicazione del volume per i tipi FrancoAngeli


Clicca qui per la quarta

 

Lascia un commento

Archiviato in Libri

Chiusura Biblioteca e Archivio

La Biblioteca e l’Archivio della Fondazione saranno chiusi dal 25 ottobre al 30 novembre 2021 per riordino e manutenzione.

Lascia un commento

Archiviato in Senza categoria

NEWS

La Fondazione di studi storici Filippo Turati
annuncia la pubblicazione del volume per i tipi FrancoAngeli

 

Clicca qui per la quarta

Lascia un commento

Archiviato in Senza categoria

Il giardino Wanda Lattes-Alberto Nirenstein

Il 20 settembre è stato intitolato  il Giardino di Borgo Allegri a Wanda Lattes e a Alberto Nirenstein.

Alla cerimonia, molto partecipata, sono intervenuti il sindaco di Firenze Dario Nardella, l’Assessore del Comune Alessandro Martini, Ernesto Galli Della Loggia, Daniel Vogelmann, Paolo Ermini, Franco Camarlinghi e Maurizio Degl’Innocenti e, per la famiglia, le figlie Fiamma, Susanna e Simona Nirenstein.

 

Il Sindaco del Comune di Firenze Dario Nardella, il Presidente della Fondazione di studi storici “F. Turati” e l’Assessore alla Cultura della Memoria del Comune di Firenze Alessandro Martini

 

La targa

 

Lascia un commento

Archiviato in Senza categoria

Cerimonia di intitolazione del giardino Wanda Lattes – Alberto Nirenstein

Lunedì 20 settembre alle ore 11 il Comune di Firenze intitolerà il Giardino di Borgo Allegri a Wanda Lattes e a Alberto Nirenstein.

Interverranno il sindaco di Firenze Dario Nardella, le figlie e i nipoti di Wanda Lattes e di Alberto Nirenstein, Ernesto Galli Della Loggia, Daniel Vogelmann, Paolo Ermini, Franco Camarlinghi e Maurizio Degl’Innocenti.

Le carte di  Wanda Lattes e Alberto Nirenstein sono conservate presso la Fondazione di studi storici “F. Turati”.

 

Alberto Nirenstein e Wanda Lattes.

Lascia un commento

Archiviato in Senza categoria

Nuove pubblicazioni

Nuove pubblicazioni nella collana della Fondazione
per i tipi FrancoAngeli:

 

La dignità del lavoro. Nel cinquantenario dello Statuto
a cura di Paolo Passaniti

Salute e sicurezza sul lavoro. I congressi italiani e internazionali
di medicina del lavoro dal 1906 a oggi
a cura di Raffaella Biscioni

Homo Faber. Mito e realtà del lavoro artigiano
nella società industriale. Italia, Europa e Stati Uniti
di Anna Pellegrino

 

Lascia un commento

Archiviato in Senza categoria

News. Collana della Fondazione per i tipi FrancoAngeli

La Fondazione di studi storici Filippo Turati
annuncia la pubblicazione del volume
Homo Faber. Mito e realtà del lavoro artigiano
nella società industriale.
Italia, Europa e Stati Uniti 

di Anna Pellegrino

Clicca qui per la quarta

Lascia un commento

Archiviato in Libri, News ed Eventi