Il liberalsocialismo di Aldo Capitini
Archiviato in Attività, Convegni, News ed Eventi
Giacomo Matteotti e la recidiva
È in corso di stampa nella collana della Fondazione per i tipi FrancoAngeli
il volume di Paolo Passaniti
Giacomo Matteotti e la recidiva.
Una nuova idea di giustizia criminale
TourismA – “L’arte è un fiore selvaggio, ama la libertà”
Nell’ambito della ottava edizione di TourismA al Palazzo dei congressi di Firenze, il Comune di Pescina e il Centro Studi Ignazio Silone di Pescina hanno presentato la mostra per immagini “L’arte è un fiore selvaggio, ama la libertà”, dedicato alla figura e all’opera di Silone. Nel portare il saluto della Fondazione di studi storici, il prof. Maurizio Degl’Innocenti si è incontrato con il sindaco, Mirko Zauri, e il presidente del Centro Studi, Tiziana Cucolo, ai fini di una collaborazione futura sul nome del grande scrittore abruzzese.
Archiviato in Convegni, News ed Eventi
VERSO IL CENTENARIO MATTEOTTIANO: GIACOMO MATTEOTTI, UNA LEZIONE DI LIBERTÀ
Il Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario
della morte di Giacomo Matteotti in collaborazione con
l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli,
la Fondazione Giacomo Matteotti – ETS e
la Fondazione di Studi Storici Filippo Turati ETS
organizza il Convegno sul tema
VERSO IL CENTENARIO MATTEOTTIANO:
GIACOMO MATTEOTTI, UNA LEZIONE DI LIBERTÀ
Martedì 4 ottobre 2022 ore 16.00
Roma, Camera dei deputati
Sala Giacomo Matteotti di Palazzo Theodoli
Piazza del Parlamento, 19 – 00186 Roma
Per registrarsi: matteotticomitatonazionale@gmail.com
Clicca qui per la locandina
Call for paper “Convegno internazionale La rotaia e il treno. Due secoli di sviluppo”
Call for paper
Convegno internazionale
La rotaia e il treno. Due secoli di sviluppo
Promosso dalla Fondazione di Studi storici Filippo Turati,
con il patrocinio di Fondazione FS italiane e dell’Università degli studi di Siena
Pistoia Deposito Rotabili Storici Fondazione FS 25-26 novembre 2022
Archiviato in Convegni, News ed Eventi
Chiusura Biblioteca e Archivio
La Biblioteca e l’Archivio della Fondazione saranno chiusi al pubblico dal 26 luglio al 5 settembre 2022.
Archiviato in Senza categoria
Spettacolo teatrale “Giacomo”
Giacomo è un progetto di Elena Cotugno e Gianpiero Borgia
testi di Giacomo Matteotti con interruzioni d’Aula | drammaturgia di Elena Cotugno e Gianpiero Borgia dai verbali delle assemblee parlamentari del 31 gennaio 1921 e del 30 maggio 1924
con Elena Cotugno
costumi Giuseppe Avallone | artigiano dello spazio scenico Filippo Sarcinelli
ideazione, coaching, regia e luci Gianpiero Borgia
coproduzione TB e Artisti Associati Gorizia | con il patrocinio di Comune di Fratta Polesine, Fondazione Giacomo Matteotti e Fondazione di studi storici Filippo Turati
Pergine, 6 luglio 2022, ore 20:30 (perginefestival.it/programma-festival-2022/),
Urbino, 7 luglio 2022, 0re 21:15 (urbinoteatrourbano.it/)
San Miniato, 14 luglio 2022, ore 21:30 (drammapopolare.it/)
Cortona, 21 luglio 2022, ore 18 (kilowattfestival.it/contenuto/giacomo/)
Albenga, 5 agosto 2022 (Terreni Creativi / terrenicreativi.it/)
Archiviato in Matteotti, News ed Eventi
Commemorazione per il 98° anniversario dell’assassinio di Giacomo Matteotti
Archiviato in Matteotti, News ed Eventi, Senza categoria
Commemorazione Giacomo Matteotti – Roma 10 giugno 2022
Il giorno 10 giugno 2022 si terrà la commemorazione per il 98° anniversario dell’assassinio di Giacomo Matteotti.
Lungotevere Arnaldo da Brescia, ore 8.45
Archiviato in Matteotti, News ed Eventi
Sorget – L’Antropocene come categoria analitica dell’indagine storica. Tavola rotonda internazionale
Il 16 giugno prossimo alle ore 16.30 italiane sulla piattaforma Zoom (Zoom ID: 839 0928 6093) si discute dell’Antropocene come categoria interpretativa e analitica dell’indagine storica.
Coordinano:
Loris De Nardi (Università Bernardo O’Higgins, Santiago del Cile – Universidad de Navarra)
Macarena Cordero Fernández (Universidad de los Andes)
Partecipano:
Rogelio Altez (Università di Siviglia)
Lorena Campuzano Duque (Università Bernardo O’Higgins, Santiago del Cile)
Nelson Castro Flores (Università Bernardo O’Higgins, Santiago del Cile)
Giacomo Demarchi (Università di Pisa)
Germán Morong Reyes (Università Bernardo O’Higgins, Santiago del Cile)
Gianni Silei (Università di Siena)
Lizardo Seiner Lizárraga (Pontificia Universidad Católica del Perù)
L’incontro è patrocinato, tra gli altri dal Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali e da Red Geride, rete internazionale sulla storia della gestione dei rischi e dei disastri alla quale, tra gli altri enti di ricerca, partecipa SORGET il Centro Studi sulla Società del Rischio e la Gestione del Territorio, che opera presso la Fondazione di Studi storici “Filippo Turati” di Firenze.
Archiviato in Attività, News ed Eventi, Sorget