News editoriali

È uscito il saggio di Francesco Mineccia per i tipi Pacini, con la collaborazione della Fondazione di studi storici “Filippo Turati”

Clicca qui per la quarta di copertina

Lascia un commento

Archiviato in Libri

Sorget – Nuova pubblicazione: “Una storia culturale del caso fortuito”


Loris De Nardi – Rocco Giurato
Una storia culturale del caso fortuito

Pisa, Pacini editore 2023, pp. 192

Attraverso un’analisi storico-giuridica che copre un ampio arco temporale – dall’antichità al XIX secolo – si presenta al lettore una storia culturale del caso fortuito, al fine di dimostrare che questa categoria giuridica debba essere considerata una risposta antropologica all’inspiegabile, strettamente legata alla cosmologia e alla comprensione dell’ordine naturale. Così, nel primo capitolo si ricostruisce la nozione di caso fortuito che fu propria della civiltà sumera, babilonica, hittita, assira, israelita, greca e sanscrita, mettendo in luce come questa specifica categoria giuridica sempre servì per disciplinare giuridicamente tutti quei fenomeni ritenuti imprevedibili e irresistibili, in quanto inspiegabili e pertanto solitamente attribuiti alle divinità. Nel secondo capitolo, si esamina il caso fortuito nel contesto del diritto romano, analizzando gli influssi culturali, sia pagani che cristiani, che hanno influenzato la sua tipificazione, definizione e disciplina giuridica. Nel terzo capitolo, si analizza l’evoluzione di questa categoria durante l’epoca medievale e moderna, con un focus sull’esperienza giuridica iberica e anglosassone.

 

Lascia un commento

Archiviato in Senza categoria

Chiusura Fondazione

La Biblioteca e l’Archivio resteranno chiusi da sabato 24 dicembre 2022 a domenica 8 gennaio 2023 compresi.

La Fondazione augura a tutti buone feste!

Lascia un commento

Archiviato in Senza categoria

CONCORSO “MATTEOTTI PER LE SCUOLE” Ricordare Giacomo Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia Anno scolastico 2021/2022

Il Ministero dell’Istruzione − Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico, la Fondazione Giacomo Matteotti – ETS e la Fondazione di Studi Storici Filippo Turati hanno indetto, per l’anno scolastico 2021/2022, la settima edizione del Concorso nazionale “MATTEOTTI PER LE SCUOLE” rivolto agli alunni della scuola secondaria di secondo grado. L’iniziativa si inserisce in un piano di interventi complessivo che il MI promuove da anni per la formazione dei giovani alla cittadinanza attiva ed alla conoscenza delle istituzioni democratiche. Il Concorso si colloca peraltro nell’ambito delle attività culturali e di promozione della formazione civile del cittadino che la Fondazione Giacomo Matteotti – ETS e la Fondazione di Studi Storici Filippo Turati Onlus da tempo promuovono – congiuntamente e in stretta collaborazione con in Ministero – per i giovani e mira, grazie al coinvolgimento delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia, a favorire la cultura della cittadinanza attiva e della conoscenza e del rispetto delle istituzioni e dei valori fondanti di una società civile. In questa edizione, i partecipanti al Concorso sono stati chiamati sviluppare la seguente traccia: “Contro ogni violenza: attualità della testimonianza morale e civile di Giacomo Matteotti”. Tale scelta tematica ha inteso proporsi quale sussidio allo studio dell’educazione civica e dei principi e dei valori fondativi della Costituzione della Repubblica italiana.  Pertanto, gli studenti sono stati invitati a produrre elaborati che rappresentino, alla luce del tema sopra indicato, la loro visione dei valori democratici inseriti nella complessità dell’attuale società.

L’elenco dei vincitori.

Dal Concorso Matteotti per le scuole: 5E Turistico – IIS “Mario Rigoni Stern” Asiago

 

Lascia un commento

Archiviato in Matteotti

NEWS

 

La Fondazione di studi storici “F. Turati” è impegnata a collaborare con il Comune di Pescina nella valorizzazione della figura e dell’opera di Ignazio Silone, di cui conserva carte e biblioteca.

Al sindaco di Pescina Mirko Zauri e alla Presidente del Centro Studi Ignazio Silone Tiziana Cucolo, la Fondazione esprime pieno apprezzamento per l’attività promossa in occasione del Premio Internazionale Ignazio Silone.

Locandina 

Locandina 

Locandina 

 

Lascia un commento

Archiviato in News ed Eventi

News editoriali

Clicca qui per la quarta 

Lascia un commento

Archiviato in Libri

“Incontrando Giacomo”

Locandina in PDF 

Maurizio Degl’Innocenti, Stefano Caretti, Valdo Spini, Patrizia Guarnieri, Elena Cotugno

Lascia un commento

Archiviato in Matteotti, News ed Eventi

Convegno Internazionale di Studi “La rotaia e il treno. Due secoli di sviluppo The Rail and the Train: Two Centuries of Evolution”

Clicca qui per la brochure 
Clicca qui per la locandina 

Lascia un commento

Archiviato in Convegni, News ed Eventi

Convegno “La Lunga eredità di Filippo Turati”

Per partecipare al convegno, è obbligatorio scrivere a segreteriagenerale@uilpa.it
Sarà possibile seguire la diretta streaming del convegno sul sito www.uilpa.it, sui canali social Uilpa e sul sito www.radioradicale.it 

Paolo Passaniti, Maurizio Degl’Innocenti, Guido Melis, Antonio Taddeo, Sandro Colombi

Lascia un commento

Archiviato in Convegni, News ed Eventi

Presentazione volume di Michela Minesso – Bookcity Milano

All’Università degli studi di Milano il 17 novembre sarà presentato il saggio di Michela Minesso
Tullia Romagnoli Carettoni. Una donna nel Parlamento italiano 1963-1979
Interverranno: Maria Elisa D’Amico, Maurizio Degl’Innocenti,
Amedeo La Mattina, Michela Minesso, Claudia Storti, Fiorenza Taricone

 

Invito in pdf. 

La precedente presentazione è stata promossa alla Biblioteca del Senato in data 12 ottobre.

Nella foto: Ester Capuzzo, Emma Gazzara in Carettoni, Michela Minesso, Ettore Carettoni, Valeria Fedeli, Francesca Russo, Laura Mitarotondo, Maurizio Degl’Innocenti, Fiorenza Taricone

 

Lascia un commento

Archiviato in Libri, News ed Eventi