
L’inaugurazione dell’esposizione “Giacomo Matteotti e la libertà liberatrice” a Ferrara, 16 settembre 2024. Da sinistra: Veronica Tagliati Segretaria generale CGIL Ferrara; Grazia Maria De Rubeis Direttrice della Biblioteca Comunale Ariostea; Maurizio Degl’Innocenti Presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Giacomo Matteotti; Marco Gulinelli Assessore alla Cultura, Musei, Monumenti Storici e Civiltà Ferrarese, Unesco, Beni Monumentali Comune di Ferrara; Massimo Marchesiello prefetto di Ferrara; Stefano Caretti Vicepresidente della Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati; Paolo Calvano Assessore al Bilancio, Personale, Patrimonio, Riordino istituzionale, Rapporti con Ue – Regione Emilia Romagna.

I saluti e gli interventi (da sinistra): Stefano Caretti Vicepresidente della Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati; Marco Gulinelli Assessore alla Cultura, Musei, Monumenti Storici e Civiltà Ferrarese, Unesco, Beni Monumentali Comune di Ferrara; Maurizio Degl’Innocenti Presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Giacomo Matteotti; Paolo Calvano Assessore al Bilancio, Personale, Patrimonio, Riordino istituzionale, Rapporti con Ue – Regione Emilia Romagna; Veronica Tagliati Segretaria generale CGIL Ferrara; Grazia Maria De Rubeis Direttrice della Biblioteca Comunale Ariostea.