Bonaventura Ferrazzutto, detto Ventura, nacque il 5 marzo del 1887 a Venezia. Quinto di sette fratelli, dopo le scuole elementari, frequentò le secondarie tecniche. Nel 1904 cominciò a lavorare come contabile per il Pastificio Achille Antonelli di Venezia. Da giovanissimo entrò a far parte del movimento socialista. Nel 1925 conobbe Giacinto Menotti Serrati, esponente dell’ala massimalista del PSI e direttore del settimanale veneziano “Il secolo Nuovo” con il quale instaurò una profonda amicizia, che lo portò a divenire il suo più stretto collaboratore e segretario. Nel 1914, Serrati fu nominato direttore de l”Avanti!” , il quotidiano del PSI e, poco dopo, Bonaventura Ferrazzutto lo seguì a Milano. Nel 1917, sotto la direzione di Pietro Nenni, divenne amministratore del quotidiano l”Avanti!”. Rimase al giornale fino al 1926, anno in cui il giornale cessò le pubblicazione a causa di un decreto del Governo Fascista. Nel 1928, accettò di lavorare per Angelo Rizzoli, che lo nominò direttore amministrativo della Angelo Rizzoli Editore.
Dopo essere stato oggetto di particolare sorveglianza durante il ventennio, Bonaventura Ferrazzutto, con il crollo del fascismo, entrò a far parte della lotta partigiana milanese. Approfittando del suo ruolo nella Rizzoli, avviò con il CLNAI un’attività editoriale clandestina per la stampa di documenti falsi per l’espatrio di perseguitati, ebrei ed esponenti della Resistenza, mentre la sua casa di Cannero sul lago Maggiore, divenne rifugio di molti perseguitati (tra gli altri: i dirigenti del MUP (Movimento di Unità Proletaria) Lelio Basso, Cesare Musatti e Antonio Greppi).
Bonaventura Ferrazzutto venne arrestato dalla Gestapo a Milano nel 1943. Venne deportato nel lager del Castello di Hartheim, dove fu ucciso in camera a gas il 4 ottobre 1944.
Archivio della categoria: Sorget
Il Giorno della Memoria – BONAVENTURA FERRAZZUTTO (1887-1944)
Archiviato in Articoli, News ed Eventi
NEWS ARCHIVIO
CARTE DELLA DIREZIONE DEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
In collaborazione con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana sono state inventariate le carte della SEGRETERIA BETTINO CRAXI (1980-1993) e del DIPARTIMENTO INTERNAZIONALE (1971-1993).
FONDO ALBERTO NIRENSTEIN E WANDA LATTES
In collaborazione con lo SDIAF, le carte versate dalla famiglia nel 2019 sono state riordinate ed è in corso l’inventariazione della I Serie Corrispondenza.
Archiviato in Attività, News ed Eventi
Convegno “La dignità del lavoro. Nel cinquantennio dello Statuto dei Lavoratori 1970-2020”
La Fondazione annuncia il Convegno di studi
“La dignità del lavoro. Nel Cinquantennio dello Statuto dei Lavoratori 1970-2020”
4-5 dicembre 2020 | La partecipazione sarà da remoto
Clicca qui per la brochure con il programma.
Archiviato in Attività, News ed Eventi
Sorget (Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati”) – I media e la pandemia: uno sguardo comparato: (1) Il caso della Turchia
Nell’Anno Accademico 2019-2020, nell’ambito delle attività seminariali del corso di Contemporary European History, alcuni studenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Internazionali, curriculum European Studies dell’Università di Siena, hanno lavorato a dei paper nei quali hanno analizzato, da prospettive diverse, il linguaggio e le modalità attraverso le quali alcuni media europei e non solo hanno seguito l’emergere e l’evolversi dell’emergenza Covid-19. Alcuni di questi contributi, opportunamente rivisti, vengono adesso pubblicati sul sito web della Red Geride (Red de Políticas Públicas y Gestión del Riesgo de Desastres en Latinoamérica), network di ricercatori internazionali con il quale Sorget ha da tempo avviato una collaborazione.
Il primo articolo è dedicato al caso della Turchia.
Utku Cenan Yıldırım
Los medios de comunicación masiva de Turquía y el Covid-19
The Mass Media of Turkey and the Covid-19
Sorget (Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati”) – Tre Podcast dedicati alle calamità antropiche in Italia
Sul sito web della SISSCO, la Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea, a cura della Commissione Comunicazione – Social coordinata da R. Brizzi e composta da M. Anselmo, D. Paci, C. Pinto, S. Salvatici. N. Sbetti, F. Triola, C. Zampieri, M. Zinni sono disponibili tre podcast audio dal titolo Calamità antropiche. L’Italia contemporanea e le catastrofi (in)naturali, dedicati all’approfondimento storico delle conseguenze politiche, economiche e sociali di disastri ed emergenze naturali e antropiche nella storia italiana.
Questi i link per ascoltarli:
- Salvatore Botta (Università di Bologna) approfondisce il tema della risposta politica alle catastrofi naturali e sanitarie nell’Italia liberale;
- Gabriella Gribaudi (Università di Napoli “Federico II”) ripercorre storia e memoria della seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno italiano e del terremoto del 23 novembre 1980 In Irpinia e Basilicata;
- Marcello Anselmo (UMR TELEMMe, CNRS/Aix-Marseille Université) analizza vicenda e memoria dell’epidemia di colera del 1973 a Napoli.
Le olimpiadi della bellezza. Storia del concorso di Miss Italia 1946-1964
Questo libro reimposta la storia sociale di Miss Italia tenendo ferma l’attenzione sulla bellezza. Iniziato con un concorso fotografico nel 1939, diventato Miss Italia nel 1946, grazie al grafico e pittore Dino Villani, il concorso ha proposto all’attenzione degli italiani due tipi di bellezza e due tipi di donne, la “bella italiana”, prossima fidanzata, poi moglie e madre, e la “maggiorata”, diva dalla vita sopra le righe.
Il libro ricostruisce, grazie alle carte private del fondatore, i primi vent’anni di Miss Italia, i più ricchi di novità, che hanno fatto da specchio alla ricostruzione economica e alla ridefinizione dei rapporti fra uomini e donne sconvolti dalla guerra. Gli uni svirilizzati dalla sconfitta militare, le altre rese intraprendenti dal mercato nero e dalle occupazioni straniere. Corrado Alvaro parlò di “vendetta delle madri” a favore delle figlie.
Spesso oggetto di ironie dei giornali, indicato come luogo di immoralità, su Miss Italia si accese l’opposizione della sinistra e della destra conservatrice, che tentò di sopprimerlo nel 1954. Lo salvava Oscar Luigi Scalfaro, su un’ipotesi neutra e alcune restrizioni sull’esposizione dei corpi.
Caduto in crisi, Miss Italia si risollevava negli anni ’60, quando un tipo di bellezza democratizzata, di cui ogni donna poteva essere artefice su di sé, spezzava la dualità tra la “fidanzata” e la “pin up”, in una nuova bellezza versatile, per la pubblicità, la moda, la televisione e il cinema.
Immagini tratte dal volume
Le olimpiadi della bellezza. Storia del concorso di Miss Italia 1946-1964,
a cura di Marzia Leprini, Pacini, Pisa, 2020.
Archiviato in Articoli, Libri, News ed Eventi
Il disastro del Vajont – 9 ottobre 1963
Dal volume Società del rischio e gestione del territorio, a cura di Gianni Silei, pubblicato per i tipi Pacini nella collana Contemporary della Fondazione.
Archiviato in Articoli, Libri, News ed Eventi, Sorget
Sorget (Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati”) – Webinar: Governare l’epidemia: Società, istituzioni e sicurezza
Il 25 giugno 2020, a partire dalle 15.30, si svolgerà il Webinar “Governare l’epidemia. società, istituzioni e sicurezza pubblica”.
Il seminario, che si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams, è organizzato dall’Università della Calabria – Istituto di Studi penalistici “Alimena”, Centro Ricerca Interdipartimentale ISPA, Historia & Desastres e dalla Red Geride – Políticas Públicas de Gestión del Riesgo de Desastres en Latinoamérica e vedrà la partecipazione anche di Gianni Silei del Centro Sorget che presenterà un intervento dal titolo: “La pandemia di influenza del 1957-58”.
Clicca qui per scaricare il programma (pdf)
Giacomo Matteotti (10 giugno 1924-10 giugno 2020)
Intervento del Prof. Maurizio Degl’Innocenti, presidente della Fondazione di studi storici “F.Turati”.
La Commemorazione della Camera dei deputati nel 90° anniversario della morte, 10 giugno 2014.
Il 10 giugno 2014, presso la Camera dei deputati (Sala della Regina), la Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati” e la Fondazione Giacomo Matteotti hanno promosso, d’intesa con la Presidenza della Camera, la Commemorazione di Giacomo Matteotti a 90 anni dalla morte.
Dopo il saluto della Presidente della Camera, On. Laura Boldrini, e l’intervento introduttivo del prof. Angelo Sabatini, hanno parlato i proff. Maurizio Degl’Innocenti Matteotti, L’uomo e il politico; Ennio Di Nolfo, Matteotti, la guerra e l’Europa; Stefano Caretti, La fortuna di Matteotti. La commemorazione si è conclusa con l’intervento di Emmanuele F. M. Emanuele.
clicca qui per IL FILMATO DELLA COMMEMORAZIONE (da webtv.camera.it).
Archiviato in Attività, News ed Eventi, video
2 giugno 2020 – Festa della Repubblica
Nella ricorrenza del 2 giugno, Festa della Repubblica, la Fondazione ricorda la figura di Pietro Nenni, segretario del PSIUP (poi PSI), protagonista dell’Italia dei CLN, della Costituente e della Repubblica.
“Innanzitutto, nel privilegiare l’analisi del rapporto tra due dei maggiori protagonisti della storia dell’Italia repubblicana sceglie un tipo di documentazione –il carteggio personale- che nell’immediatezza restituisce alla percezione personale degli eventi un’autenticità che sarebbe difficile acquisire da altre fonti”. […] (Clicca qui per la recensione completa del prof. Maurizio Degl’Innocenti).