Convegno di studi
“La dignità del lavoro. Nel Cinquantennio dello Statuto dei Lavoratori 1970-2020”
Diretta streaming dei lavori del 4 dicembre 2020
Convegno di studi
“La dignità del lavoro. Nel Cinquantennio dello Statuto dei Lavoratori 1970-2020”
Diretta streaming dei lavori del 4 dicembre 2020
Archiviato in Senza categoria
Ordinario di Storia contemporanea, ex Rettore dell’Università degli studi di Milano, già presidente della Conferenza dei Rettori, è stato membro del Comitato scientifico della Fondazione dal 1985. Era studioso autorevole e collega prezioso.
Archiviato in News ed Eventi, Senza categoria
A causa dell’emergenza sanitaria nazionale e delle ultime iniziative assunte, anche nelle scuole dell’intero territorio nazionale, per il contenimento dei rischi di contagio, il Ministero dell’Istruzione – Direzione Generale per lo Studente, comunica che i termini per la partecipazione ai concorsi in via di svolgimento, tra i quali ricade anche il Concorso nazionale “Matteotti per le scuole 2019-20”, già prorogati al 30 aprile, sono ulteriormente rinviati a data da stabilire.
Indicazioni in merito alla scadenza per la presentazione degli elaborati saranno fornite non appena disponibili.
Archiviato in Senza categoria
Il 24 febbraio 1990 moriva Sandro Pertini. Era il presidente della Fondazione di studi storici “Filippo Turati”, carica che aveva assunto subito dopo il Settennato al Quirinale nel 1985. La Fondazione lo commemora qui in alcuni viaggi all’estero per il suo ruolo istituzionale di ambasciatore dell’Italia nel mondo, sempre ispirandosi ai valori di convivenza pacifica tra le genti, di giustizia sociale e di libertà.
Dall’archivio Sandro Pertini della Fondazione.
Il viaggio in America Latina (1981-1985)
Più complessi e tormentati risultano i viaggi di Pertini in America latina, dove tra il 1981 e il 1985 egli torna più volte, sempre per testimoniare e incoraggiare “la democrazia e la tolleranza”. I paesi latino-americani sono caratterizzati da accentuati fenomeni di destabilizzazione sociale per le laceranti diseguaglianze sociali e i livelli inflattivi elevatissimi, per il traffico della droga e la diffusa illegalità, per la minaccia ricorrente tanto di soluzioni autoritarie quanto del terrorismo, per la permeabilità ai condizionamenti esterni.
Archiviato in News ed Eventi, Senza categoria
La Fondazione Giacomo Matteotti e la Fondazione di studi storici Filippo Turati
Vi invitano alla presentazione del volume
Un anno e mezzo di dominazione fascista,
a cura di Stefano Caretti per i tipi Pisa University Press
presso la Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati
mercoledì 29 gennaio 2020 alle ore 10,30 (Via del Seminario 76 – Roma)
Archiviato in Senza categoria
La Fondazione patrocina il progetto “Vies extraordinaires. Italiani di Francia e Francesi d’Italia del Père Lachaise”, che intende valorizzare la memoria di 60 personaggi illustri, italiani o francesi di origine italiana, la cui sepoltura è locata presso il Cimitero Monumentale del Père Lachaise a Parigi.
Foto di Claudio Treves (Torino, 1869 – Parigi, 1933), Fondo Treves – Archivio della Fondazione di studi storici “F.Turati”
Ritratto di Filippo Turati (Canzo, 1857- Parigi, 1932) esposto alla Popote di via Tour d’Auvergne a Parigi, ritrovo dei proscritti. Pervenuto alla Fondazione Turati dalla famiglia Da Grada – Archivio della Fondazione di studi storici “F.Turati”
Archiviato in News ed Eventi, Senza categoria
La Fondazione di studi storici Filippo Turati
annuncia l’uscita del volume
Quando si andava in velocipede.
Storia della mobilità ciclistica in Italia (1870-1955)
di Eleonora Belloni
Collana della Fondazione per i tipi Angeli
Archiviato in Libri, News ed Eventi, Senza categoria
La Fondazione di studi storici Filippo Turati
annuncia l’uscita del volume
Filippo Turati e i corrispondenti italiani vol. IV (1907-1914)
a cura e con introduzione di Maurizio Punzo
Collana della Fondazione Edizioni Piero Lacaita
Archiviato in News ed Eventi, Senza categoria
La Fondazione di studi storici Filippo Turati, insieme alla Fondazione Giacomo Matteotti e al MIUR, promuove il concorso nazionale “Matteotti per le scuole”, per tutte le scuole italiane.
I vincitori della IV edizione per l’anno scolastico 2018/19 sono il Liceo di Scienze Umane “Isabella Gonzaga” di Chieti e l’I.I.I.S di Bojano (CB).
Una menzione speciale è stata conferita al Liceo Linguistico Primo Levi di San Giuliano Milanese (MI) e all’I.I.S. Mario Rigoni Stern di Asiago (VI).
Archiviato in News ed Eventi, Senza categoria
In data 9 aprile u.s. il presidente prof. Maurizio Degl’Innocenti e il direttore prof. Luigi Tomassini si sono incontrati con il Sindaco di Pescina, Stefano Iulianella, e la prof.ssa Ester Lidia Cicchetti, presidente del Centro studi Siloniano di Pescina, per definire un programma di attività sulla figura di Ignazio Silone. Al riguardo sarà sottoscritta un’apposita convenzione.
Archiviato in Senza categoria