Archivio della categoria: Matteotti
Convegno Matteotti e la sua eredità
Convegno Giacomo Matteotti e la sua eredità al Ludwig-Maxilians-Universitat di Monaco di Baviera, 13 novembre 2024
Inaugurazione dell’Esposizione Giacomo Matteotti e la libertà liberatrice
L’inaugurazione dell’Esposizione Giacomo Matteotti e la libertà liberatrice all’Istituto di cultura italiano di Monaco, promossa dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Giacomo Matteotti e dall’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera il 12 novembre 2024
Archiviato in Matteotti
Convegno “GIACOMO MATTEOTTI E LA SUA EREDITÀ”
In occasione dell’esposizione GIACOMO MATTEOTTI e la libertà liberatrice
presso l’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera (12 NOVEMBRE – 12 DICEMBRE 2024), il giorno 13 novembre 2024 ore 19-21
presso Ludwig-Maximilians-Universitàt Schellingstr. 3 (Vordergebàude) aula S 004 si svolgerà il convegno
GIACOMO MATTEOTTI E LA SUA EREDITÀ
A 100 ANNI DALLA MORTE
Modera Prof. Dr. Florian Mehltretter | Ludwig-Maximilians- Universitàt, Mùnchen
Introduzione „La figura di Giacomo Matteotti”
Dr. Emanuela Perna | Ludwig-Maximilians-Universitàt, Mùnchen in italiano
Interventi:
„Giacomo Matteotti, l’Europa e la libertà liberatrice”
Prof. Maurizio Degl’Innocenti | Università di Siena in italiano
„La crisi della democrazia tra le due guerre”
Prof. Dr. Thomas Schlemmer | Institut fùr Zeitgeschichte, Mùnchen in tedesco
„La ricezione della figura di Giacomo Matteotti nei paesi di lingua tedesca: il caso del Matteottihof a Vienna”
Prof. Andrea Di Michele | Libera Università di Bolzano in italiano
„L’Europa di Matteotti vs. l’Europa fascista”
Prof.ssa Monica Fioravanzo | Università di Padova in italiano
In occasione del 100° anniversario dell’uccisione di Giacomo Matteotti – 28/29 ottobre
28 ottobre 2024 Sala degli Stucchi del Comune di Vicenza (Palazzo Trissino)

Il Presidente della Fondazione di studi storici Filippo Turati, prof. Maurizio Degl’Innocenti, il consigliere delegato Massimo Bardin, la prof.ssa Alba Lazzaretto, il prof. Luigi Fontana.
28 ottobre 2024 Liceo scientifico G. B. Quadri